Stato di calamità a causa della siccità, ok da Schifani per i problemi su Catania

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dato l’ok alla richiesta di dichiarazione di calamità naturale per i danni alle produzioni agricole causate dalla siccità in provincia di Catania, fino al 31 luglio. La proposta è partita dal dipartimento all’Agricoltura. «Anche in questo caso veniamo incontro alle istanze delle numerose imprese colpite dalla siccità – si legge in una nota di Schifani – e la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità è il primo passo verso il riconoscimento dei sostegni economici alle aziende agricole che hanno subito gravi danni, a partire dagli sgravi fiscali e previdenziali».

I danni nel Catanese sono stati stimati in oltre 208 milioni di euro, pari al 39 per cento circa del valore. I Comuni più danneggiati sono: Catania, Belpasso, Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Mirabella Imbaccari, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, Palagonia, Paternò, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Scordia e Vizzini.

(Foto di Mike Erskine)


Dalla stessa categoria

I più letti

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dato l’ok alla richiesta di dichiarazione di calamità naturale per i danni alle produzioni agricole causate dalla siccità in provincia di Catania, fino al 31 luglio. La proposta è partita dal dipartimento all’Agricoltura. «Anche in questo caso veniamo incontro alle istanze delle numerose imprese colpite dalla siccità […]

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dato l’ok alla richiesta di dichiarazione di calamità naturale per i danni alle produzioni agricole causate dalla siccità in provincia di Catania, fino al 31 luglio. La proposta è partita dal dipartimento all’Agricoltura. «Anche in questo caso veniamo incontro alle istanze delle numerose imprese colpite dalla siccità […]

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dato l’ok alla richiesta di dichiarazione di calamità naturale per i danni alle produzioni agricole causate dalla siccità in provincia di Catania, fino al 31 luglio. La proposta è partita dal dipartimento all’Agricoltura. «Anche in questo caso veniamo incontro alle istanze delle numerose imprese colpite dalla siccità […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo