Start cup Catania, al via l’edizione 2015 Due premi per idee e progetti innovativi

È stato pubblicato il bando per partecipare all’edizione 2015 di Start Cup Catania, la business plan competition riservata a team di neo imprenditori o di potenziali ideatori di start up e collegata al premio nazionale per l’innovazione del Pni Cube. Sul sito del Capitt (Centro per l’aggiornamento delle professioni e per l’innovazione e il trasferimento tecnologico) dell’università etnea è possibile scaricare il regolamento e la domanda di partecipazione. Le candidature devono essere effettuate entro il 31 luglio, con un team di almeno due persone. 

Le prime dieci migliori idee selezionate saranno ammesse a una seconda fase nella quale riceveranno l’assistenza alla redazione del business plan assicurata dai dottori commercialisti e dagli esperti contabili dell’Ordine di Catania. A loro si uniranno i team già ammessi di diritto alla seconda fase di Start Cup Catania, ovvero i primi tre vincitori di Start up Academy e il gruppo che si è aggiudicata l’edizione 2015 di Start up your business – Un vulcano di idee. A curare l’organizzazione della competizione sarà ancora una volta il Capitt con in testa il suo presidente, Rosario Faraci, e i funzionari Aldo Missale e Loredana Castro. I primi due gruppi che vinceranno a fine settembre la Start cup Catania si aggiudicheranno due premi, rispettivamente di quattromila e tremila euro, messi a disposizione dall’università di Catania e da alcuni sponsor. 

La novità di quest’anno è la partecipazione a Start cup Sicilia che decreterà i team che andranno a Cosenza il 3 e 4 dicembre a giocarsi la finale del Premio nazionale per l’innovazione. A metà ottobre, infatti, a Palermo si terrà la cerimonia conclusiva della federazione siciliana delle Start cup dalla quale verranno fuori sei vincitori: due per l’ateneo di Palermo, uno ciascuno per quelli di Catania, Messina e Kore di Enna e infine un vincitore su base regionale. 

Intanto, nei prossimi giorni, il 21 e il 22 luglio al dipartimento di Economia e impresa, Rosario Faraci terrà un ciclo seminariale breve dedicato alla cultura d’impresa. Il titolo è molto suggestivo, Take a sense of business, e darà l’opportunità di conoscere come predisporre un progetto per partecipare a una competition. Per prenotarsi bisogna inviare nei prossimi giorni una mail a cs.capitt@unict.it. Ad assistere il professore Faraci, un team di giovani universitari con precedenti esperienze nelle competizioni riservate agli startupper: Gabriele Fazio, Angela Gugliotta, Daniele Pecoraro e Danila Pelligra, questi ultimi già vincitori di Start up academy e di Vulcano di idee, nelle edizioni che si sono tenute quest’anno.


Dalla stessa categoria

I più letti

C'è tempo fino al 31 luglio per iscriversi alla business plan competition promossa dal Centro per l’aggiornamento delle professioni e per l’innovazione e il trasferimento tecnologico dell'ateneo di Catania. In palio c'è anche la possibilità di partecipare al concorso regionale, che vedrà affrontarsi progetti presentati dalle università siciliane

C'è tempo fino al 31 luglio per iscriversi alla business plan competition promossa dal Centro per l’aggiornamento delle professioni e per l’innovazione e il trasferimento tecnologico dell'ateneo di Catania. In palio c'è anche la possibilità di partecipare al concorso regionale, che vedrà affrontarsi progetti presentati dalle università siciliane

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo