Stabile, Anfuso è solo «consulente a titolo gratuito» Nomina in bilico e stagione teatrale estiva a rischio

Fonti accreditate all’interno del
Teatro Stabile di Catania dicono che la stagione estiva è oggi in serio pericolo. A mettere in dubbio il calendario sono le travagliate sorti dell’ente che, dopo l’arrivo degli ispettori regionali e le dimissioni del presidente del consiglio d’amministrazione Salvatore La Rosa, versa oggi in una situazione di stallo amministrativo. Una vera e propria stasi, aggravata dalla crisi economica in cui si trovano le casse e, oggi, dallo stop imposto alla nomina del nuovo direttore artistico che l’assessore regionale Anthony Barbagallo aveva individuato nella figura di Giovanni Anfuso. Molto apprezzato dal sindaco di Catania Enzo Bianco e già responsabile della rassegna catanese iArt, l’artista dovrà accontentarsi, per adesso, della sua attuale «consulenza artistica a titolo gratuito». 

«Il teatro è attualmente una struttura acefala – spiega a MeridioNews il nuovo commissario designato Giorgio Pace –  tutte le decisioni sono da rimandare alla ratifica della mia nomina da parte dell’Ars. Cosa che spero avvenga al più presto per le sorti di tutti i lavoratori». Un vortice di incertezza che però non scoraggia Pace che, al contrario, si dice fiducioso per l’attivazione di una scaletta di spettacoli anche estivi. Nonostante sia già luglio inoltrato e non ve ne sia traccia sul sito ufficiale. 

«Non c’è nessuno pericolo né per la stagione estiva né per quelle future – conclude Pace –  Mi riprometto di approntarne una a breve 
compatibilmente con le risorse e l’amministrazione del teatro». Per quanto riguarda Anfuso, il quasi commissario Pace non si sbilancia: «Vedrò la situazione e, solo dopo aver valutato più nomi, definirò un consulente artistico. Non ho nulla contro Giovanni Anfuso che, anzi è abbastanza quotato, ma bisogna anche conoscere gli altri candidati. Tra dimissionati e scaduti attualmente il teatro naviga a vista». 

Ad aspettare con ansia l’insediamento di Pace sono anche i lavoratori che da aprile sono senza stipendio, anche a causa della mancata approvazione del bilancio consuntivo del 2015. Dalla quale dipende l’arrivo dei fondi regionali e ministeriali. «Noi chiediamo dal primo giorno l’arrivo del commissario – commenta Antonio Giardinieri, rappresentante della Cgil e dipendente dell’ente – Per la stagione estiva c’erano in atto delle collaborazioni ma bisognerà rivalutarle in base alle condizioni economiche. A noi comunque interessa la stagione classica, quella invernale, che deve essere degna di un grande teatro». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]