Ss114, automobile urta scooter: morto un 48enne Il guidatore ha cercato di evitare scontro frontale

Incidente mortale ieri sera a Itala, piccolo centro ionico della provincia di Messina. Il 48enne Letterio Manganaro, residente a Scaletta Zanclea, stava viaggiando in sella al suo scooter lungo la strada statale 114 verso Alì Terme. Come ricostruito dai carabinieri, all’altezza di contrada Siberia, arrivato nei pressi dell’abitato, stava per essere superato da un’auto guidata da un giovane in compagnia di altre due persone. 

Ma durante la manovra di sorpasso, nell’altra corsia nel senso opposto di marcia, è arrivata un’altra autovettura. A questo punto per evitare di impattare frontalmente con l’altra macchina, l’auto che stava sorpassando lo scooter di Manganaro ha sterzato verso destra, ma nella manovra avrebbe urtato lo scooterista con lo specchietto lato passeggero. 

A causa del contatto, il 48enne è finito sull’asfalto. Per l’uomo l’impatto è stato talmente violento da essere morto sul colpo. Vani i soccorsi del 118. Il personale del servizio di emergenza urgenza ha solo constatato l’avvenuto decesso. Sul posto per i rilievi sono arrivati i carabinieri.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo