Sit-in per Emmauel, nigeriano ucciso a Fermo «Lo Stato deve farsi carico dei problemi sociali»

«È importante realizzare questo momento comunitario oggi, perché tutti insieme diciamo no a questa barbarie, diciamo no al razzismo» spiega a MeridioNews Adham Darawsha, presidente della Consulta delle Culture di Palermo e promotore del sit-in Una candela per Emmanuel,che si svolgerà oggi alle 18 in piazza Verdi, davanti al teatro Massimo. Un «atto dovuto», per ricordare il 36enne nigeriano Emmanuel Chidi Nnamdi, ucciso a sprangate da Amedeo Mancini a Fermo, dopo aver reagito agli insulti razzisti rivolti alla moglie Chinyere. «Staremo tutti riuniti» dice Darawsha. La lista dei sostenitori di questa iniziativa è molto lunga: dalla Cisl Palermo e Trapani alla Anolf Palermo, e ancora Rifondazione Comunista, l’associazione InformaGiovani, l’Ufficio Speciale Immigrazione Regione Sicilia e il Forum Antirazzista.

«Non posso ipotizzare i numeri della partecipazione da parte della città, non ho questo potere e neppure l’interesse. Credo comunque che Palermo – continua il presidente – per quello che è e per quello ha vissuto qualche mese fa, non sia una città che sta a guardare» riferendosi all’episodio accaduto ad aprile a Ballarò ai danni di Yusupha Susso, il 21enne gambiano ferito alla testa da un colpo di pistola dopo una lite. «Noi non abbiamo mai voluto fare le cose a caso, ci siamo sempre spesi affinché i fatti venissero chiariti. Vale anche per questa storia di odio razziale palese avvenuta nelle Marche» torna a dire l’uomo.

«Quando uno la spara grossa e pronuncia frasi razziste va a finire su tutti i giornali, mentre la maggioranza silente, pacifica e tollerante, quella che vuole una comunità unita sembra sparita, nessuno ne parla» dice ancora Darawsha, in tono di rimprovero. «In questo momento serve alzare la voce e dire che noi, come Consulta delle Culture, siamo presenti sul tema del razzismo. Ma sono soprattutto le istituzioni che si devono fare carico di certi argomenti e di certe realtà». Il presidente auspica infatti che, dopo fatti così gravi come quello per cui Palermo si riunisce oggi, lo Stato si impegni concretamente sul fronte dei problemi sociali: «L’indifferenza verso il prossimo nasce soprattutto da un disagio profondo insito nella società italiana – conclude Darawsha – I deboli, i poveri, gli anziani: sono quei temi sociali che devono tornare al centro del dibattito politico istituzionale. Non si può costruire un Paese lasciando questi argomenti fuori da un qualsiasi confronto».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]