Sillabario politico/ Il Governo dei tecnici

di Lorenzo Ambrosetti

Si è assistito recentemente, sia a livello nazionale che regionale, all’emergere del Governo dei tecnici, intesi questi ultimi, come soggetti portatori di un bagaglio di conoscenze specialistiche che li conducono direttamente, cioè senza il tramite della legittimazione popolare, alla gestione complessiva della cosa pubblica.

Secondo la tesi più accreditata, i tecnici costituirebbero una vera e propria classe sociale caratterizzata dall’emancipazione del potere dai suoi tradizionali connotati politici, e dall’assunzione di una diversa configurazione, spoliticizzata e di competenza. Si assiste, in altri termini, ad un vero e proprio spossessamento della funzione di “Decision making” sulla cosa pubblica ad opera degli esperti, i quali prendono il posto degli uomini politici. (a destra, foto tratta da cronacheisontine.it)

La conseguenza principale di ciò è che la decisione di tipo politico, normalmente aperta alla discrezionalità, cede il campo ad una decisione frutto di precisi calcoli e previsioni, quindi del tutto priva di residui discrezionali.

I tecnici sono la conseguenza di sistemi sociali che hanno superato la rivoluzione della macchina, ma che affrontano la seconda rivoluzione industriale: quella dell’organizzazione. In altre parole, il tecnico è uno specialista, cioè un attore sociale dotato di competenza in un particolare settore dell’esperienza collettiva, e che svolge il suo ruolo secondo un programma di efficienza.

Indiscutibilmente la presenza dei tecnici nella vita politica di un Paese è legata, e si può dire quasi è una funzione, dell’aumentato rilievo del momento economico. Alcuni pensano che i tecnici, col passare del tempo, prenderanno decisamente il posto dei politici nella gestione della cosa pubblica; altri, invece, ritengono che la politica sia in qualche maniera insostituibile e che quindi la gestione delle decisioni collettive rimarrà comunque riservata ad una ben precisa classe sociale.

Una cosa comunque è certa. Si va diffondendo sempre di più l’idea della preminenza dell’efficienza e della competenza dove la concezione della politica degrada a regno dell’incompetenza e della corruzione. Il tecnico, sempre di più, spodestando il politico, determina sia i mezzi sia i fini dell’azione sociale.

Ma restano aperte comunque due questioni.

La prima è se basti la competenza a decidere sui fini dell’azione sociale, quando questa richiama molto spesso valori, scelte di civiltà e persino considerazioni metafisiche.

La seconda riguarda il problema relativo alla conquista e conservazione del potere.

Il tecnico potrebbe prendere anche decisioni che gli consentono di conservare il potere, anche se non rispondenti ai dettami della competenza e dell’efficienza.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]