Foto da Comune di Siculiana su Facebook

A Siculiana arrivano i turisti a un euro. Il sindaco: «Tra musei e ricotta, saranno cittadini temporanei»

«Più che turisti, li consideriamo cittadini temporanei di Siculiana». Peppe Zambito, che è il primo di quei cittadini del borgo collinare in provincia di Agrigento, ha accolto i vincitori del contest Vacanze a 1 euro. Un’iniziativa sostenuta dal Comune e realizzata in partenariato con Siculiana Turistica e gli operatori turistici del territorio. Da ieri – venerdì 4 aprile e fino a domenica 6 aprile – tra scorci, viuzze e cortili si aggirano anche tredici coppie che arrivano da ogni parte del mondo: da Buenos Aires (in Argentina) a Polistena (in provincia di Reggio Calabria); da Montesilvano (in provincia di Pescara) a Maastricht (Olanda); da Bologna alla Cina; ma anche da Chioggia (in provincia di Venezia), Roccavione (in provincia di Cuneo), Salsomaggiore Terme (in provincia di Parma), Milano, Stockton-on-Tees (in Inghilterra), Girona (in Spagna) e Szarvas (in Ungheria). «Nata come un’idea per promuovere il nostro territorio – confida il sindaco di Siculiana a MeridioNews – sin da subito, questa esperienza si è trasformata in un racconto emozionante di umanità».

Un’umanità variegata ma con un’idea comune di vacanza più che low-cost. «Dai videomessaggi che ci sono arrivati come candidature al contest (oltre 1500) da ogni angolo del globo – spiega Zambito – il denominatore comune dei vincitori è stata la voglia di non venire solo a guardare ma di sentirsi parte della comunità, sperimentare davvero come si vive qui». Ed è sulla base di questo che sono state organizzate molte delle attività previste per questi tre giorni di scoperta e immersione nel patrimonio storico-naturalistico del territorio ma anche nelle tradizioni locali. «La prima cosa che li ha colpiti – racconta il sindaco al nostro giornale – è stato il nostro senso di accoglienza». Che, com’è tipico, passa anche per le tavole in cui condividere il cibo. «Non solo da mangiare, ma anche da preparare insieme a chi tramanda le ricette. I nostri ospiti – aggiunge il primo cittadino – per esempio, faranno la ricotta con le loro mani, guidati dagli esperti, e poi la assaggeranno», prima di avventurarsi in un percorso enologico all’interno di una cantina.

Non solo enogastronomia. Ieri dopo l’arrivo, le coppie sono state accompagnate in un primo giro nei luoghi culturali di Siculiana: prima tappa al museo Astro, dedicato alla storia del pilota della Formula 1 Ayrton Senna; poi visita al simulacro del Cristo nero e la palazzo Agnello, storica dimora baronale del XVIII secolo «che ha ospitato – ci tiene a sottolineare Zambito – anche Dacia Maraini, Monica Vitti e Tomasi di Lampedusa». Dopo cena, poi, un trekking urbano con un percorso lungo il museo diffuso dedicato a Costanza Chiaramonte e Brancaleone Doria: «È il racconto del loro leggendario matrimonio al Castello, attraverso 25 opere artistiche realizzate in ceramica e disseminate per il centro storico, ad avere fatto di Siculiana la Città degli sposi».

Oggi, invece, per i cittadini temporanei di Siculiana è la giornata dedicata alle bellezze naturali con un’escursione organizzata all’interno della riserva naturale Torre Salsa. «Accompagnati da guide esperte – sottolinea il sindaco – andremo alla scoperta anche della flora e della fauna che popolano il nostro territorio». Nel pomeriggio, però, si cambia ambiente: ci si sposta nel borgo marinaro di Siculiana giusto in tempo per il tramonto. «Dopo avere goduto di un panorama mozzafiato e di una cena tutta a base di prodotti tipici, sarà il momento della festa e dei balli. Perché – afferma Zambito – ci dobbiamo anche divertire». Per domenica mattina, invece, è prevista una gita fuori porta alla Valle dei Templi di Agrigento e, per concludere, anche al Castello di Chiaramonte. «Poi sarà il momento del brindisi finale con saluti, baci, abbracci e lacrime – dice il sindaco – sperando che i nostri ospiti tornino presto e che, nel frattempo, diventino ambasciatori di Siculiana nel mondo». E l’euro? «Ah sì, ce lo faremo dare per davvero e, almeno per il momento, lo conserveremo in un salvadanaio», conclude il sindaco che già pensa alla prossima edizione di Vacanze a 1 euro «magari al mare già in autunno».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Più che turisti, li consideriamo cittadini temporanei di Siculiana». Peppe Zambito, che è il primo di quei cittadini del borgo collinare in provincia di Agrigento, ha accolto i vincitori del contest Vacanze a 1 euro. Un’iniziativa sostenuta dal Comune e realizzata in partenariato con Siculiana Turistica e gli operatori turistici del territorio. Da ieri – […]

«Più che turisti, li consideriamo cittadini temporanei di Siculiana». Peppe Zambito, che è il primo di quei cittadini del borgo collinare in provincia di Agrigento, ha accolto i vincitori del contest Vacanze a 1 euro. Un’iniziativa sostenuta dal Comune e realizzata in partenariato con Siculiana Turistica e gli operatori turistici del territorio. Da ieri – […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]