casa dello studente

Sicilia, nuovi alloggi Ersu: 13 milioni dalla Regione contro il caro-affitto

Contro il caro-affitti, la Regione Siciliana finanzia con propri fondi interventi di edilizia residenziale universitaria per aumentare il numero di alloggi gratuiti destinati agli studenti fuorisede. Le risorse, stanziate con la legge regionale 3/2024 e ripartite dall’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale agli Enti regionali per il diritto allo studio universitario (Ersu) di PalermoCataniaMessina ed Enna, ammontano complessivamente a 13 milioni di euro e consentiranno di realizzare 75 nuovi posti letto e di riqualificarne 354 in tutta l’Isola. In Sicilia, per l’anno accademico 2024/2025, sono 2.011 i posti disponibili nelle residenze gestite dai quattro Ersu regionali: 938 a Palermo, 680 a Catania, 323 a Messina e 70 ad Enna.

«Gli investimenti che abbiamo programmato – sottolinea il presidente della regione Siciliana, Renato Schifani – attuano una scelta politica ben precisa del mio governo: rendere le università siciliane più attrattive anche per gli studenti che non hanno disponibilità economiche o che provengono da altri territori, dall’Italia o dall’estero. Gli atenei di PalermoCataniaMessina ed Enna hanno tutte le carte in regola per competere sul piano della qualità dell’offerta formativa e della ricerca. Il nostro compito è lavorare per migliorarne i servizi e siamo impegnati per raggiungere questo risultato».

«Questa misura, finanziata esclusivamente con risorse della Regione – afferma l’assessore regionale dell’Istruzione e della formazione professionale, Mimmo Turano – mira ad ampliare la capacità ricettiva gratuita per gli studenti universitari bisognosi e meritevoli, che tra nuovi alloggi e riqualificazioni dell’esistente è aumentata del 40 per cento. Con questi interventi puntiamo a contrastare il caro-affitti, consentire agli Ersu di potenziare i servizi, aumentare la capienza e migliorare la qualità degli alloggi».

I fondi sono stati così ripartiti: l’Ersu di Catania, per la riqualificazione di 64 alloggi, potrà contare su un contributo di 3,4 milioni di euroEnna, invece, disporrà di 3,7 milioni per la creazione di 30 posti letto e la riqualificazione di 70 alloggi nella residenza Domus Kore. L’Ente regionale per il diritto allo studio di Messina beneficerà di un finanziamento complessivo di 3,9 milioni, di cui 3,1 milioni per 45 nuovi alloggi, interventi di adeguamento, manutenzione straordinaria degli ambienti e degli impianti del residence universitario Gravitelli.

Mentre 725 mila euro saranno destinati all’adeguamento di 85 posti alloggio e degli impianti di climatizzazione, idrico, sanitario ed elettrico nelle residenze universitarie di Annunziata e di Papardo (Polo Annunziata) che contano 92 posti letto ciascuna. A Palermo, infine, saranno destinati 1,9 milioni per interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione ed efficientamento energetico di Palazzo Marchesi, così da adibire il terzo e il quarto piano dell’edificio a struttura residenziale per gli universitari. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Contro il caro-affitti, la Regione Siciliana finanzia con propri fondi interventi di edilizia residenziale universitaria per aumentare il numero di alloggi gratuiti destinati agli studenti fuorisede. Le risorse, stanziate con la legge regionale 3/2024 e ripartite dall’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale agli Enti regionali per il diritto allo studio universitario (Ersu) di Palermo, Catania, Messina ed Enna, ammontano complessivamente […]

Contro il caro-affitti, la Regione Siciliana finanzia con propri fondi interventi di edilizia residenziale universitaria per aumentare il numero di alloggi gratuiti destinati agli studenti fuorisede. Le risorse, stanziate con la legge regionale 3/2024 e ripartite dall’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale agli Enti regionali per il diritto allo studio universitario (Ersu) di Palermo, Catania, Messina ed Enna, ammontano complessivamente […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]