Foto della pagina Facebook Parco Archeologico di Segesta - Sito Istituzionale - Beni Culturali.

Segesta, dopo vent’anni riapre il tempio dorico. E ci saranno anche le visite serali

Il tempio dorico di Segesta (in provincia di Trapani) riapre al pubblico oggi dopo quasi 20 anni di chiusura per motivi di sicurezza. «Il governo Schifani aggiunge un altro tassello alla migliore fruizione di questo straordinario sito archeologico – commenta l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana Francesco Paolo ScarpinatoLe recenti scoperte nell’area della Casa del Navarca (l’antica strada lastricata che tagliava Segesta e l’altare decorato di età ellenistica) confermano che bisogna investire negli scavi archeologici e nell’arricchimento dell’offerta culturale accessibile al pubblico».

Con la riapertura, ci sarà la possibilità di ammirare le bellezze artistiche e culturali anche in una fascia serale, dalle 21 e alle 22.15 per l’esattezza. Il sito archeologico tramite la pagina Facebook fa sapere che il parco si presenterà «illuminato da particolari lanterne dopo il tramonto». All’interno del tempio si trova anche la mostra Elyma inaugurata ieri sera e disponibile fino al 19 maggio dell’anno prossimo. Evento curato dallo storico dell’arte Lori Adragna e dal direttore del Parco archeologico di Segesta Luigi Biondo, e organizzato da MondoMostre. Si tratta di un percorso arricchito da una sezione curata dalle archeologhe Maria Cecilia Parra e Chiara Michelini, impegnate da anni nelle indagini archeologiche dei siti siciliani di Segesta e di Entella.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il tempio dorico di Segesta (in provincia di Trapani) riapre al pubblico oggi dopo quasi 20 anni di chiusura per motivi di sicurezza. «Il governo Schifani aggiunge un altro tassello alla migliore fruizione di questo straordinario sito archeologico – commenta l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato – Le recenti scoperte […]

Il tempio dorico di Segesta (in provincia di Trapani) riapre al pubblico oggi dopo quasi 20 anni di chiusura per motivi di sicurezza. «Il governo Schifani aggiunge un altro tassello alla migliore fruizione di questo straordinario sito archeologico – commenta l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato – Le recenti scoperte […]

Il tempio dorico di Segesta (in provincia di Trapani) riapre al pubblico oggi dopo quasi 20 anni di chiusura per motivi di sicurezza. «Il governo Schifani aggiunge un altro tassello alla migliore fruizione di questo straordinario sito archeologico – commenta l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato – Le recenti scoperte […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]