Sea Watch, il racconto delle ultime ore al porto di Catania «Non siamo noi a infrangere la legge, lo fanno i governi»

«Noi non stiamo facendo nulla di male. Sono i Governi a infrangere la legge: possono passare tutte le elezioni del mondo, ma la legge del mare resta quella. Se c’è qualcuno da salvare, tu devi salvarlo. Non lo puoi scegliere, è un obbligo». Sulla Sea Watch 3 sono in corso i preparativi per la partenza dal porto di Catania. L’equipaggio lavora per sistemare le ultime cose, all’interno dell’infrastruttura arrivano le navi da guerra per una esercitazione militare e gli attivisti non sanno ancora quando potranno partire. Aspettano l’ultimo nullaosta dall’Olanda, lo Stato di bandiera, e dall’Italia che li ospita. È quasi ora di pranzo e dalla cucina, sottocoperta, viene il suono di una canzone tedesca: «È una vecchia canzone partigiana – spiegano i due componenti dell’equipaggio che preparano da mangiare – È una nonna che racconta la storia a sua nipote e le chiede: “Perché fate sempre gli stessi sbagli? Non avete imparato niente?” Mi viene la pelle d’oca tutte le volte che l’ascolto». «La presenza stessa della Sea Watch 3 al porto di Catania è resistenza», dichiara netta Haidi, olandese di nascita e mediatrice culturale, da sempre al lavoro con le organizzazioni non governative.

I componenti dell’equipaggio sono, per la maggior parte, giovani. Vengono dalla Germania, dall’Olanda, dal Belgio, dalla Gran Bretagna e, prima di imbarcarsi per soccorrere i migranti in mare, le loro vite erano diverse. Chi faceva la dottoressa in ospedale, chi il marinaio. «Ero sull’ultima imbarcazione di una ong arrivata in Italia senza problemi – racconta Dan, 34 anni, inglese – Siamo approdati il giorno dopo le elezioni e che le cose fossero cambiate era chiaro da subito». Così come per lui era chiaro che, prima o poi, un partito di destra anti-migranti avrebbe preso il potere anche nel nostro Paese: «L’Italia è stata lasciata da sola ad affrontare un problema troppo grande. Lo ha fatto meravigliosamente per tanto tempo, gli uomini della guardia costiera italiana sono stati dei veri eroi – prosegue – Però l’Europa non si è assunta le stesse responsabilità. In queste condizioni che il risentimento cresca è scontato. Le destre hanno una storia facile da vendere».

La nave, partita il 22 febbraio dal capoluogo etneo, arriverà a Marsiglia e lì si fermerà per qualche settimana, in un cantiere navale, per la manutenzione programmata. E non, com’è stato comunicato dalle autorità italiane, per sistemare i problemi di sicurezza emersi nel corso dei controlli di queste settimane. La Ong ha diffuso una nota con la quale denuncia le lungaggini sia dai Paesi Bassi sia dall’Italia, definendo il blocco «illegittimo». «Per 21 giorni le autorità italiane e olandesi hanno cercato ogni possibile pretesto per bloccare la nave in porto – si legge nel comunicato ufficiale – spostando l’attenzione su dettagli tecnici irrilevanti con l’evidente scopo di impedire la sua attività di soccorso in mare e cercando, in questo modo, di distogliere l’attenzione dalla tragedia che si svolge nel Mediterraneo centrale e in Libia, teatro di morte e abusi quotidiani». Gli stessi raccontati dalle centinaia di persone soccorse dopo i naufragi o in momenti di grave difficoltà.

«Ci dicono che siamo d’accordo con i trafficanti – conclude Haidi – perché troviamo i barconi e aiutiamo quelle persone. E che dovremmo dire, allora, delle centinaia di persone che non abbiamo trovato e che sono morte senza che se ne sappia nulla?». «I trafficanti – interviene Dan – restano al sicuro, in Libia, a contare i soldi. Molti migranti ci hanno raccontato che, quando sono sulla spiaggia, vengono loro mostrate delle luci e viene detto loro “Quella è l’Italia, è vicina”. Ma le luci sono quelle delle piattaforme petrolifere a poche centinaia di metri dalla costa. Quando scoprono quanta strada hanno fatto, rimangono sconvolti».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]