Scoperto allevamento e laboratorio caseario abusivi Esposto: «Animali pascolano nella riserva naturale»

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Acireale e della locale stazione, con il supporto del personale medico veterinario dell’Azienda sanitaria provinciale di Catania, hanno proceduto al controllo di un allevamento ovi-caprino ed equino.

In particolare è stato appurato che l’allevamento in questione era totalmente privo di ogni autorizzazione e che, nel terreno di pertinenza, insisteva anche un laboratorio per la lavorazione e la produzione di prodotti caseari. Nel corso dell’attività si è proceduto al sequestro amministrativo del laboratorio, con all’interno custoditi circa 20 chilogrammi di formaggi, di 140 capi di ovini e 4 equidi tutti privi di contrassegno identificativo. Contestati illeciti amministrativi per 17.500 euro nei confronti della proprietaria, una 52enne di Aci Catena.

Stando a quanto appreso da MeridioNews, nelle settimane scorse un esposto è finito sul tavolo della procura e dell’Asp in cui si segnalava la presenza dell’allevamento all’interno della riserva naturale della Timpa di Acireale, nell’area denominata Gazzena. Nella denuncia veniva sottolineato come la zona sia stata oggetto di ripetuti incendi negli ultimi anni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo