Scicli, paga rate ai creditori ma rischia lo sfratto Legale: «Caso unico, piano approvato da tribunale»

Era previsto per ieri mattina l’arrivo dell’ufficiale giudiziario nella proprietà del signor Giorgio Occhipinti, 74 anni, la cui azienda, che si trova vicino Sampieri, precisamente in contrada Guarneri, a Scicli, è stata venduta all’asta. Ma il nipote dell’uomo ha deciso di incatenarsi al cancello per evitare che lo sfratto potesse avvenire. Insieme a lui, anche i Forconi

Quanto registrato ieri nella cittadina del Ragusano è l’ennesima vicenda che tira in ballo la gestione delle aste giudiziarie. Occhipinti sarebbe anche vittima di quello che potrebbe essere un errore giudiziario senza precedenti: sta pagando le rate del rientro ai creditori pur avendo perduto ogni suo bene. La domanda che si pongono i familiari è: com’è possibile che sia stato approvato il piano e si autorizza comunque lo sfratto?

Il gesto di protesta Giovanni Occhipinti, nipote del 74enne, ha portato a un rinvio dello sfratto in una vicenda che sta assumendo le caratteristiche di una telenovela. Si tratta del terzo. A sentirsi vittime di un’ingiustizia sono però anche gli acquirenti che circa due anni fa hanno comprato all’asta la proprietà di contrada Guarnieri. Con il provvedimento del giudice in mano, reclamano il diritto an entrare in possesso. Dal canto suo Occhipinti si ritrova con l’omologazione del piano di sovraindebitamento accettato dal 97,5 percento dei creditori. «Ho deciso di legarmi a questo cancello– ha spiegato il nipote – perché ritengo che mio zio stia subendo una grave ingiustizia da parte dello Stato. Il giudice deve dirci cosa dobbiamo fare: pagare i debiti o lasciare la proprietà». 

L’imprenditore 74enne nei giorni scorsi ha inviato una lettera alla procura, dichiarando di essere pronto a un gesto estremo pur di salvare la proprietà acquisita nel 1967. Quaranta ettari, oltre a terreni e capannoni, dove si trova anche la sua abitazione. «Siamo di fronte a un caso unico in Italia – dice il legale dell’uomo, l’avvocato Giorgio Danilo Giannone -. Il mio cliente ha già pagato alcune rate del piano di sovraindebitamento e, a gennaio, dovrà pagare la prossima, perché sfrattarlo?»


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo