Scandalo Expo, la Procura di Catania interroga Maltauro su appalti siciliani

NEL MIRINO LA COSTRUZIONE DI ETNAPOLIS E DEI PORTI DI ACITREZZA E RIPOSTO

I magistrati della Procura di Catania hanno interrogato Enrico Maltauro su vicende collegate alla costruzione di Etnapolis, uno dei più grandi centri commerciali della città. L’imprenditore, come sappiamo, è finito in carcere lo scorso 8 Maggio nell’inchiesta con al centro le tangenti sugli appalti dell’Expo e la cosiddetta ‘cupola’.

La notizia dell’interrogatorio è riportata in un articolo del Sole 24 Ore – a firma di Nino Amadore e Giuseppe Oddo- nel quale si legge che i sostituti etnei, che hanno in corso un’indagine contro ignoti rubricata nel 2014, hanno chiesto all’imprenditore se avesse mai incontrato o conosciuto i fratelli Basilotta, alle cui aziende, la Maltauro Costruzioni, aveva affidato in subappalto alcuni lavori per Etnapolis. Uno dei fratelli è stato arrestato nell’ambito di una inchiesta per mafia e appalti nel 2005 (condannato in secondo grado, ma il processo d’appello da rifare). Il sospetto è che ci sia qualche collegamento con il clan Santapaola.

Maltauro, sempre secondo quanto riporta il quotidiano economico, è attualmente sotto processo anche a Messina con l’accusa di avere corrotto Giuseppe Chiofalo, un ingegnere del Pd, ex responsabile della segreteria tecnica del sottosegretario ai Trasporti Raffaele Gentile. “Per favorire le proprie aziende, Maltauro gli avrebbe allungato del denaro a mezzo bonifico bancario sul conto corrente appositamente aperto dal Chiofalo a nome del centro studi Cetras e dalla società Ambiente e Sicurezza. Il procedimento messinese nasce da uno stralcio dell’inchiesta di Catania sull’uso di cemento depotenziato nei lavori per la metropolitana etnea”.

Il gruppo Maltauro è coinvolto anche nei lavori per la costruzione del porto di Riposto e Acitrezza.E non è scluso che l’inchiesta della Procura di Catania possa espandersi a macchia d’olio.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo