Da questa rosa di nomi dovrebbero venire fuori i direttori generali. Il condizionale e' d'obbligo perche' bisognera' tenere conto di alcuni 'amici' e di qualche 'bocciato' da recuperare
Sanità: la lista dei 76 ‘fortunati’ presunti manager…
DA QUESTA ROSA DI NOMI DOVREBBERO VENIRE FUORI I DIRETTORI GENERALI. IL CONDIZIONALE E’ D’OBBLIGO PERCHE’ BISOGNERA’ TENERE CONTO DI ALCUNI ‘AMICI’ E DI QUALCHE ‘BOCCIATO’ DA RECUPERARE
Il quotidiano LiveSicilia pubblica la lista dei 76 nomi dei ‘fortunati’ dai quali il Governo della Regione dovrebbe estrarre (a sorte?) i 17 manager delle Aziende ospedaliere e sanitarie della Sicilia. Il condizionale è d’obbligo, perché il governatore Rosario Crocetta, il senatore Giuseppe Lumia e gli altri potenti della nostra Isola potrebbero tenere conto dei vari raccomandati da altri politici e dalla Commissione Sanità dell’Ars.
Il PD siciliano sembra diviso. Ci sono quelli contrari ad andare al di là del ‘listone’ dei 76 redatto dai tre detentori della ‘Pietra filosofale’ della sanità (il riferimento è alla commissione composta dal direttore dell’Agenas, Fulvio Moirano, da Marco Frey, dell’Istituto Universitario Sant’Anna di Pisa e da Ernesto Morici, magistrato in quiescenza, grandi protagonisti dei quiz): è il caso di Antonello Cracolici. Mentre Pippo Di Giacomo, il presidente della Commissione sanità dell’Ars, o perché forse rischierebbe di restare a bocca asciutta, o perché fa da ‘sponda’ a qualche raccomandato, vorrebbe inserire qualche esterno. Per esempio, qualche ‘bocciato’ ai quiz.
Giustamente, argomento Di Giacomo, bisognerà tenere conto della bravura di qualche dirigente-commissario in carica, soprattutto adesso che si è scoperto che alcune Asp e alcune Aziende ospedaliere sarebbero indebitate, come ha spiegato l’assessore all’Economia, Luca Bianchi, per giustificare il ricorso al mutuo da un miliardo di euro che la Regione dovrebbe contrarre…
Noi pensiamo che Di Giacomo – considerato che, in Sicilia, la sanità pubblica non serve per curare i malati, ma per altre cose ‘nobili’ (come il ‘caso’ Humanitas insegna…) – possa essere accontentato.
Coraggio presidente Crocetta e senatore Lumia: fate il ‘miracolo’. Tanto, la commissione della ‘Pietra filosofale’ era illegittima: se adesso ne pescate tre o quattro da fuori incasinate ancora di più questa storia: coraggio, coraggio, coraggio…
Di seguito la lista dei ‘fortunati’:
lberti Valerio Fabio
Alongi Giuseppe
Amico Gianluigi Maurizio
Arico’ Maurizio
Basile Francesco
Bedogni Corrado
Bonaccorsi Giampiero
Brambille Valeria
Brugaletta Salvatore
Bua Antongiulio
Candela Antonino
Cantaro Salvatore Paolo
Capodieci Giuseppe
Caruso Armando
Coiro Ilde
Colimberti Domenico
Dara Andrea
De Almagro Daniele
De Nicola Fabrizio
Di Lorenzo Rosario
Di Rosa Salvatore
Di Vincenzo Ferdinando
D’Urso Antonio
Failla Corrado
Faraoni Daniela
Ferri Roberto
Ficarra Salvatore Lucio
Fidelio Giovanna
Floridia Francesco
Galati Casimiro
Galeazzi Marina Antonietta
Galizia Giuseppe
Garufi Francesco
Giammanco Giuseppe
Giglione Salvatore
Granata Pasquale
Grasso Pietro
Greco Germana
Grossi Ida
Gulizia Michele
Iacolino Salvatore
Iacono Carmelo
Iudica Francesco
Lanza Maurizio Letterio
Lelli Rossella Colomba
Li Donni Renato
Lo Piccolo Francesco
Macaluso Maria Rosaria
Madeddu Anselmo
Migliore Giovanni
Munafo’ Manlio
Muscarnera Calogero
Noto Giuseppe
Olivero Guido
Ombra Salvatore
Parrino Enza
Pecoraro Giuseppe
Pellicano’ Angelo
Piergentili Paolo
Pullara Carmelo
Restuccia Marco
Romano Carlo
Rosso Benedetto
Salina Antonino
Sampieri Giacomo
Santonocito Giorgio Giulio
Scalisi Giuseppe
Sciacca Giuseppe
Sirna Gaetano
Surdi Francesco
Tanese Angelo
Tozzo Ignazio
Tranchida Livio
Venuti Gervasio
Vullo Michele
Zappia Mario