San Valentino: io, tu e lo chef

Astrarsi in un’atmosfera unica, tra candelabri, camino acceso e rose a stelo lungo che Lui fa trovare alla sua Lei. Essere solo in due a cenare, in un ristorante esclusivo, con tutti i dettagli preparati ad arte è una cosa che avranno desiderato almeno una volta tutti gli innamorati. In Italia questo ristorante esiste, e proprio la sua peculiarità – è il più piccolo del mondo – gli ha conferito tanto successo. Nato 20 anni fa, si chiama “Solo per due”, si trova a Vacone, in provincia di Rieti, vicino alla Città Eterna, e accetta a pranzo e a cena solo due commensali alla volta.
Niente sguardi indiscreti, niente attese per iniziare a mangiare e il cameriere interviene con discrezione solo quando è chiamato con il campanello d’argento. Per sabato sera, facile immaginare con quanto anticipo la coppia di fidanzati abbia prenotato la cena di San Valentino. “Esattamente a ottobre”, ci racconta Remo Di Claudio, ideatore del ristorante, che mantiene il massimo riserbo sull’identità dei due clienti. “In passato aver rivelato alcuni nomi ha creato qualche imbarazzo. Comunque, vip o meno vip, non ha particolare rilievo specificare i nomi, perché consideriamo le persone che abbiamo avuto tutte egualmente importanti, così come il livello di attenzione che dedichiamo all’evento. Nulla è lasciato al caso in qualsiasi giorno dell’anno, sia per il menù sia per i servizi che offriamo, a maggior ragione il 14 febbraio. Di cene di San Valentino ne abbiamo fatte 20 in tutto”.
Il menù di S. Valentino 2009 che lo chef ha preparato è stato impostato sui crostacei. Inizia con molluschi pregiati: Preludio di Ostriche di Francia (Bodeuse, Belon e perle di Normandia), con Champagne Cristal Louis Roeder, due primi: Cuori di Bandusia alla polpa di scampi freschi, e tagliolini con ricci di Gallura. I secondi piatti: aragosta di Tavolara in salsa Xeres e Madera, due vini spagnoli; blinis di massillipedi. Insalata di puntarelle di alici e frutta secca, con un vino Ribolla gialla Terpin e per finire torta al cioccolato con sbriciolata di foresta Gay-Odin. Nel ristorante ci c’erano decine di orchidee, e musica di sottofondo.
 
Ragguardevole il costo della cena esclusiva: 1000 euro a persona incluso il pernottamento. In questo ristorante l’attenzione è sempre focalizzata sui due innamorati e anche la presenza del personale, volutamente, passa in secondo piano, inclusa la figura dello Chef, proprio per non oscurare i momenti preziosi della coppia che sta insieme a tavola. “Solo per due” è nato con l’intento di creare un luogo dove si celebrasse la cena d’amore per antonomasia.

“A volte assistiamo a momenti “topici”, – ci racconta Di Claudio – perché la cena è occasione per dichiararsi, chiedere la mano, ma anche per litigare, o lasciarsi. In venti anni abbiamo visto di tutto. Emozionante quando una coppia di età avanzata si presentò con lui in smoking e lei vestita da sposa, con una macchina d’epoca. Memorabile una sera in cui i due clienti si picchiarono, lui dormì sulla macchina e lei sulla poltrona del ristorante. Fu una lite furibonda con lancio di telefonino nel giardino e non le dico cosa abbiamo visto per trovarlo”. Nella sala i due innamorati possono scrivere le loro frasi d’amore nel “Libro dei pensieri”, un condensato di segreti che giorno dopo giorno si arricchisce sempre di più. Una precisazione: solo a San Valentino il ristorante costa così tanto, tutti gli altri giorni dell’anno il pranzo o la cena costa 250 euro a testa.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo