San Valentino: io, tu e lo chef

Astrarsi in un’atmosfera unica, tra candelabri, camino acceso e rose a stelo lungo che Lui fa trovare alla sua Lei. Essere solo in due a cenare, in un ristorante esclusivo, con tutti i dettagli preparati ad arte è una cosa che avranno desiderato almeno una volta tutti gli innamorati. In Italia questo ristorante esiste, e proprio la sua peculiarità – è il più piccolo del mondo – gli ha conferito tanto successo. Nato 20 anni fa, si chiama “Solo per due”, si trova a Vacone, in provincia di Rieti, vicino alla Città Eterna, e accetta a pranzo e a cena solo due commensali alla volta.
Niente sguardi indiscreti, niente attese per iniziare a mangiare e il cameriere interviene con discrezione solo quando è chiamato con il campanello d’argento. Per sabato sera, facile immaginare con quanto anticipo la coppia di fidanzati abbia prenotato la cena di San Valentino. “Esattamente a ottobre”, ci racconta Remo Di Claudio, ideatore del ristorante, che mantiene il massimo riserbo sull’identità dei due clienti. “In passato aver rivelato alcuni nomi ha creato qualche imbarazzo. Comunque, vip o meno vip, non ha particolare rilievo specificare i nomi, perché consideriamo le persone che abbiamo avuto tutte egualmente importanti, così come il livello di attenzione che dedichiamo all’evento. Nulla è lasciato al caso in qualsiasi giorno dell’anno, sia per il menù sia per i servizi che offriamo, a maggior ragione il 14 febbraio. Di cene di San Valentino ne abbiamo fatte 20 in tutto”.
Il menù di S. Valentino 2009 che lo chef ha preparato è stato impostato sui crostacei. Inizia con molluschi pregiati: Preludio di Ostriche di Francia (Bodeuse, Belon e perle di Normandia), con Champagne Cristal Louis Roeder, due primi: Cuori di Bandusia alla polpa di scampi freschi, e tagliolini con ricci di Gallura. I secondi piatti: aragosta di Tavolara in salsa Xeres e Madera, due vini spagnoli; blinis di massillipedi. Insalata di puntarelle di alici e frutta secca, con un vino Ribolla gialla Terpin e per finire torta al cioccolato con sbriciolata di foresta Gay-Odin. Nel ristorante ci c’erano decine di orchidee, e musica di sottofondo.
 
Ragguardevole il costo della cena esclusiva: 1000 euro a persona incluso il pernottamento. In questo ristorante l’attenzione è sempre focalizzata sui due innamorati e anche la presenza del personale, volutamente, passa in secondo piano, inclusa la figura dello Chef, proprio per non oscurare i momenti preziosi della coppia che sta insieme a tavola. “Solo per due” è nato con l’intento di creare un luogo dove si celebrasse la cena d’amore per antonomasia.

“A volte assistiamo a momenti “topici”, – ci racconta Di Claudio – perché la cena è occasione per dichiararsi, chiedere la mano, ma anche per litigare, o lasciarsi. In venti anni abbiamo visto di tutto. Emozionante quando una coppia di età avanzata si presentò con lui in smoking e lei vestita da sposa, con una macchina d’epoca. Memorabile una sera in cui i due clienti si picchiarono, lui dormì sulla macchina e lei sulla poltrona del ristorante. Fu una lite furibonda con lancio di telefonino nel giardino e non le dico cosa abbiamo visto per trovarlo”. Nella sala i due innamorati possono scrivere le loro frasi d’amore nel “Libro dei pensieri”, un condensato di segreti che giorno dopo giorno si arricchisce sempre di più. Una precisazione: solo a San Valentino il ristorante costa così tanto, tutti gli altri giorni dell’anno il pranzo o la cena costa 250 euro a testa.


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]