Sabato ingresso gratuito nei musei Catania aderisce alle Giornate del Patrimonio

Sabato 20 i musei e i siti culturali del Comune resteranno aperti sino alle 24, con ingresso ridotto ad un euro per alcuni siti e gratuito per altri. Il sindaco Enzo Bianco e l’assessore ai Saperi e alla bellezza condivisa Orazio Licandro confermano l’adesione di Catania alle Giornate europee del Patrimonio indette dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. Saranno aperti al pubblico, con ingresso gratuito, la chiesa di San Nicolò l’Arena, il Palazzo della Cultura e le Terme Achilleane.

L’ingresso a pagamento, la tariffa fissata è di un euro, riguarda il Castello Ursino e i musei Belliniano ed Emilio Greco. Solo per gli spettacoli, dalle ore 19 alle ore 23, è previsto l’ingresso a pagamento nella chiesa di San Nicolò l’Arena. Il Castello Ursino sarà anche la sede, a partire dalle 16.30 e sino alle 24, del festival Ursino Buskers, che animerà tutta l’area del maniero federiciano con workshop e spettacoli di artisti di strada di fama nazionale e internazionale.

Il programma di sabato prevede un ricca agenda di appuntamenti: nella chiesa monumentale di San Nicolò l’Arena, che si affaccia sullo scenografico spazio barocco di piazza Dante, alle 19 e di nuovo alle 21 andrà in scena lo spettacolo teatrale, tratto da una novella di Federico De Roberto, Mille Miglia Lontano di e con Pamela Toscano e Angelo D’Agosta. Franco Lazzaro suonerà l’organo di Donato Del Piano. L’ingresso è a pagamento ed è necessaria la prenotazione. La visita guidata di San Nicolò, alle 23, sarà a ingresso libero con la collaborazione di Officine culturali.

Apertura anche per il Castello Ursino. Nel maniero sorto per volontà di Federico II di Svevia dalle ore 19 e fino alle ore 24, ingresso al Museo con tariffa ridotta di un euro. Sarà visitabile la mostra fotografica di Carlo Gavazzeni Ricordi – Visioni Fuggitive con ultimo ingresso previsto alle 23.30.

Ingresso al pubblico anche per il palazzo della Cultura di via Vittorio Emanuele 121, la cui loggia, nel cortile, risale alla seconda metà del ‘400 ed è l’ultima ed unica testimonianza della città tardo-medievale sopravvissuta al terremoto del 1693. All’interno dell’ex convento si potranno visitare diverse mostre organizzate dall’Accademia di Belle Arti di Catania e dall’associazione culturale Movimento Danza.

Uno spazio anche per la lettura, con l’apertura straordinaria dell’Area di Libero Scambio Libri per adulti e bambini, dalle ore 18 alle ore 22 con ingresso da via Vittorio Emanuele 123. Apertura straordinaria dell’Archivio storico comunale di via Sant’Agata 2, dalle ore 19 sarà visitabile la mostra Architettura della lettera – Incunaboli e cinquecentine dell’Archivio Storico Comunale di Catania. Ultimo ingresso ore 23.30.

Aperti anche i musei Belliniano ed Emilio Greco di piazza San Francesco d’Assisi 3. Dalle 19 ingresso con biglietto ridotto di un euro comprensivo di visite guidate con inizio alle ore 19.30. Alle 20.30 al Museo Belliniano, intervento musicale a cura dei professori e studenti dell’Istituto superiore di studi musicali Vincenzo Bellini di Catania. Dalle 21.30 diffusione sonora delle musiche di Vincenzo Bellini. Ultimo ingresso pubblico previsto per ore le 23.30.

Infine ingresso libero per le Terme Achilleane di piazza Duomo. L’accesso è previsto in gruppi di 30 persone, dalle ore 19. Visite guidate a cura del personale della direzione Cultura e Turismo ogni 20 minuti. Alle 23.15 i cancelli della Cattedrale (lato piazza Duomo) verranno chiusi per permettere l’ingresso alle persone già presenti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Anche il capoluogo etneo aderisce all'iniziativa indetta dal Mibac. Saranno aperti al pubblico, con ingresso gratuito, la chiesa di San Nicolò l’Arena, il palazzo della Cultura e le Terme Achilleane. L'ingresso a pagamento, la tariffa fissata è di un euro, riguarda il Castello Ursino e i musei Belliniano ed Emilio Greco. Il Castello Ursino sarà anche la sede, a partire dalle 16.30 e sino alle 24, del festival Ursino Buskers

Anche il capoluogo etneo aderisce all'iniziativa indetta dal Mibac. Saranno aperti al pubblico, con ingresso gratuito, la chiesa di San Nicolò l’Arena, il palazzo della Cultura e le Terme Achilleane. L'ingresso a pagamento, la tariffa fissata è di un euro, riguarda il Castello Ursino e i musei Belliniano ed Emilio Greco. Il Castello Ursino sarà anche la sede, a partire dalle 16.30 e sino alle 24, del festival Ursino Buskers

Anche il capoluogo etneo aderisce all'iniziativa indetta dal Mibac. Saranno aperti al pubblico, con ingresso gratuito, la chiesa di San Nicolò l’Arena, il palazzo della Cultura e le Terme Achilleane. L'ingresso a pagamento, la tariffa fissata è di un euro, riguarda il Castello Ursino e i musei Belliniano ed Emilio Greco. Il Castello Ursino sarà anche la sede, a partire dalle 16.30 e sino alle 24, del festival Ursino Buskers

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]