Aci Sant’Antonio, ruba materiale edile da un cantiere e prova a venderlo su internet

Ruba materiale edile da un cantiere e prova a rivenderlo sui social. Per i reati di furto aggravato e ricettazione è stato denunciato un pregiudicato 25enne di Acireale, in provincia di Catania. Tutto è iniziato con la denuncia di un imprenditore di Aci Sant’Antonio che ha raccontato di avere subito il furto di un ancorante chimico molto costoso, un prodotto che può essere acquistato solo da professionisti. I militari hanno avviato le indagini e su internet si sono accorti che su un sito web online era stato pubblicato un annuncio per la vendita di quel particolare materiale.

Con un alter ego, i carabinieri hanno contattato il venditore, e mostrandosi interessati alla merce, hanno concordato un appuntamento. Il giorno della consegna, in una piazza del paese, i militari hanno visto arrivare il 25enne, che nella sua auto, aveva un borsone con dentro 14 confezioni di ancorante chimico della stessa marca di quello denunciato rubato dall’imprenditore, dal valore di circa 2000 euro. Quando i militari si sono qualificati, il giovane ha subito ammesso di essere lui l’autore del furto nel cantiere e ha riconsegnato tutto il materiale rubato. La merce è stata riconsegnata al proprietario che ha potuto riprendere i lavori.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo