Rinnovabili, dove le innovazioni diventano realtà: viaggio all’Innovation lab di Enel Green Power

«Qui si testano le innovazioni e le si portano a dimensione industriale. Con l’obiettivo di renderle sempre più sostenibili: economicamente e per l’ambiente». L’Innovation lab di Enel Green Power è una delle arterie principali dell’Etna Valley. La zona industriale di Catania, a vocazione tecnologica, dal doppio volto: gli allagamenti quando piove, che rendono inaccessibili le aziende, ma anche centri di ricerca avanzati. Come questo, «il più grande e avanzato in Europa, con 100mila metri quadrati scoperti e tremila metri quadrati coperti di laboratori per tutti i test», spiega a MeridioNews Fabrizio Bizzari, responsabile dell’Innovazione solare, al centro delle attività del polo che, pur ricercando su tutte le fonti rinnovabili, presta un’attenzione particolare al fotovoltaico. È qui che nel 2015, anno di apertura dell’Innovation lab, si iniziano a testare i moduli bifacciali, «allora considerati solo un’opzione da laboratorio». E oggi invece al centro dell’ampiamento della vicina Gigafactory 3sun di Enel, che promette di essere entro il 2024 la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa. Dal materiale dei pannelli al miglioramento dell’efficienza di quelli galleggianti, fino alla loro manutenzione e, chiaramente, allo stoccaggio dell’energia in apposite batterie, nell’Innovation lab si studia come perfezionare il futuro energetico. A partire da Catania.


Dalla stessa categoria

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo