Rifiuti, «termovalizzatori bloccano differenziata» Ma mancano centri di compostaggio per l’umido

«I termovalorizzatori, due o sei che siano, condizionerebbero negativamente tutta la gestione dei rifiuti in Sicilia per decenni e impediscono di parlare delle vere e possibile alternative». Rifiuti Zero, l’associazione ambientalista che predica il verbo della differenziata, snocciola dati per spiegare perché gli impianti di incenerimento chiesti dal governo nazionale e accettati, dopo qualche iniziale resistenza, da quello regionale, rappresentano un male per la Sicilia. 

Sono 700mila le tonnellate di rifiuti da trasformare in cenere, cioè circa il 30-35 per cento della spazzatura prodotta nell’Isola. Ed è innanzitutto questo numero che, secondo l’associazione, rappresenta un grosso limite. «Nel piano regionale dei rifiuti recentemente reso pubblico – spiega il presidente regionale Danilo Pulvirenti -, insieme ai termovalorizzatori, si parla anche di politiche di riduzione a monte, cioè case per il compostaggio, isole ecologiche e porta a porta. Le due cose non possono stare insieme, perché se davvero miglioreranno queste pratiche, la quota di rifiuti da smaltire diminuirà sensibilmente, e allora 700mila tonnellate non saranno più il 30-35 per cento, ma rappresenteranno il 40-45 per cento». Perché questo cambiamento può diventare un problema? «Se un termovalorizzatore è costruito per bruciare 350mila tonnellate deve funzionare a pieno regime, altrimenti diventa antieconomico. Di conseguenza il rischio è che i Comuni siano costretti a tirare il freno a mano sulla differenziata, per consentire agli impianti di avere sufficiente combustibile, cioè carta e plastica da bruciare, perché sono proprio questi i materiali che finiranno nei termovalorizzatori, oltre ad altri rifiuti anche pericolosi che portano alla formazione delle pericolosissime diossine». 

Due mondi insomma, quello degli inceneritori e quello delle politiche di riduzione a monte, che sono stati incastrati insieme nel piano regionale dei rifiuti, ma che confliggono tra loro. In più, fa notare Pulvirenti, resterebbero alti i costi sulle spalle dei Comuni. «Bruciare una tonnellata di spazzatura costa tra i 100 e i 120 euro, prezzo che non si discosta molto da quello per conferire in discarica. Ovviamente ad arricchirsi sarebbero sempre i privati che in più guadagnano tramite il meccanismo degli incentivi che dovrebbero andare alle energie rinnovabili e invece sono destinati alle assimilate, cioè anche agli inceneritori. Bisognerebbe modificare la normativa, basterebbe eliminare la parola assimilate».

Un ruolo fondamentale nel progetto di Rifiuti Zero è svolto dall’impiantistica. Non certo inceneritori, ma centri per il compostaggio. La frazione umida rappresenta circa il 40 per cento di tutta la spazzatura prodotta in Sicilia. Secondo gli ultimi dati contenuti nel piano regionale, se la differenziata raggiungesse il 65 per cento, ci sarebbero 1 milione 84mila 700 tonnellate di rifiuto umido da mandare nei centri di compostaggio. Impianti che però al momento non esistono in numero sufficiente. Quelli esistenti e funzionanti – in totale nove, di cui due privati e sette pubblici, sparsi tra Palermo, Catania, Agrigento, Trapani ed Enna – riescono a smaltire appena 193mila tonnellate. Nei prossimi quattro anni quindi è prevista la realizzazione di impianti capaci di trasformare oltre 900mila tonnellate di umido. «Considerando che il costo di conferimento in un centro di compostaggio è di circa 85 euro a tonnellata, i Comuni comunque risparmierebbero rispetto alle spese della discarica o del termovalorizzatore. In più – conclude – quello che resta dalla differenziata sarebbe rivenduto ai privati. Per una tonnellata di carta si ricavano 200 euro, per la plastica 250 euro, per l’alluminio anche 400 euro. Il giro d’affari delle materie post consumo è da capogiro».

Eppure i segnali positivi non mancano. «Il governo Renzi sembra dissociato – spiega il presidente di Rifiuti Zero -, perché da un lato parla di termovalorizzatori, dall’altro, nel collegato ambientale alla finanziaria nazionale inserisce una forte e positiva semplificazione delle norme: ai sindaci è permesso di implementare nuove iniziative. Ad esempio agriturismi o ristoranti potranno fare compostaggio, cosa che fino a ora era riservata alle utenze domestiche, e in cambio il Comune può prevedere sgravi fiscali. O ancora dentro le isole ecologiche possono nascere zone per il riuso e lo scambio dei materiali ingombranti, come sedie ed elettrodomestici, azioni che possono essere affidate anche ad associazioni. Cose semplici ma fondamentali in termini di partecipazione della cittadinanza, come a Ferla». Il Comune siracusano è un esempio virtuoso per le sue innovative politiche sui rifiuti. «Crocetta perché non chiede al sindaco di Ferla come ha fatto? – continua Pulvirenti – È anche del suo stesso partito, il Pd. Invece non c’è confronto, né con gli amministratori locali, né con le associazioni. Avevamo suggerito un tour tra le realtà vituose dell’Isola, perché non è vero che noi siciliani abbiamo la lebbra o rifiutiamo le buone pratiche e tante esperienze positive lo dimostrano». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]