Rifiuti, la toppa della Regione è già saltata: Sicula si ferma Gela dice no a conferimenti: «Musumeci faccia ordinanza»

Neanche il tempo di tirare un sospiro di sollievo che Catania e non solo si apprestano a fare i conti nuovamente con i cumuli dei rifiuti. Considerati i tempi della direttiva – l’1 giugno – con cui la Regione contava di avere trovato una toppa, non si può parlare di nuova emergenza rifiuti, ma di un tentativo destinato a fallire. Stando a quanto appreso da MeridioNews, l’impianto di trattamento meccanico-biologico di Lentini di proprietà della Sicula Trasporti è nuovamente fermo. Gli autocompattatori di diversi ditte sono fermi all’esterno dei cancelli e non potranno fare accesso. Nessun problema tecnico, ma l’impossibilità di proseguire con i conferimenti per la difficoltà di trovare posti per abbancare il rifiuto trattato, il cosiddetto sovvallo. Sulla carta il problema non si sarebbe dovuto presentare, in quanto la Regione Siciliana a inizio mese aveva richiesto «senza indugio alcuno» alle società che gestiscono le discariche private di Siculiana e Motta Sant’Anastasia e quella pubblica di Gela di prorogare i quantitativi in ingresso da Sicula. I numeri dell’ennesimo intervento emergenziale, della durata prevista di tre mesi, prevederebbe duemila tonnellate a settimana per Siculiana, 2300 a settimana su Gela mentre lo sforzo richiesto a Oikos su Motta è di 1500 tonnellate settimanali per 15 giorni. 

Il banco però sembra essere saltato subito: se Siculiana ha chiesto e ottenuto di ridurre i quantitativi a 500 tonnellate settimanali per il tempo necessario a completare dei lavori di adeguamento, dirottando la differenza a Motta, a non fare tornare i conti è stata la Srr Caltanissetta Sud, la società di regolamentazione dei rifiuti proprietaria della discarica di Gela. Già l’anno scorso i sindaci dei comuni consorziati avevano fatto presente la non disponibilità di mettere a rischio gli spazi del sito di contrada Timpazzo per venire incontro alle esigenze delle altre province e la storia si è ripetuta proprio sabato: la Srr, infatti, con una nota ha fatto presente alla società che si occupa dell’impianto, di non dare seguito alla nota firmata dal dirigente generale del dipartimento Acque e Rifiuti Calogero Foti e dalla dirigente Rosalba Consiglio. L’opposizione, stando a quanto risulta a questo giornale, sarebbe netta e allo stato non ci sono spiragli di mediazione. «Sicula Trasporti è tenuta a trovare siti di abbancamento dei rifiuti e non possiamo essere noi il capro espiatorio – è il commento che arriva da ambienti vicini alla Srr -. A ciò si aggiunge l’assolutà inefficacia della circolare partita dal dipartimento. Il governo Musumeci se vuole imporre a Gela di continuare a ricevere i rifiuti di mezza Sicilia deve fare un’ordinanza, deve assumersi le responsabilità, fino ad allora non accettiamo nulla».

«In data odierna la Impianti Srr Ato Cl 4 dopo avere accettato i rifiuti decadenti provenienti dall’impianto di Tmb della Sicula Trasporti nella misura di poco meno di cento tonnellate ha poi bloccato i conferimenti, rispedendo al mittente i camion e inviando pec di sospensione non contenente alcuna motivazione- si legge in una comunicazione di Sicula di cui MeridioNews ha preso visione -. Considerato che è necessario mantenere un equilibrio tra quanto ricevuto dai comuni e le disponibilità in uscita dei sovvalli, la Sicula Trasporti si vedrà costretta, suo malgrado, dopo aver smaltito l’accumulo dei rifiuti verificatosi negli ultimi giorni, a ridurre drasticamente i quantitativi di rifiuti in ricezione a non più di 500 tonnellate al giorno».


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]