Rifiuti, la Regione dà l’ok per portarli in impianto in Olanda Decreto per trasferimento di 10mila tonnellate fuori Italia

La Regione Siciliana ha disposto, tramite un decreto del dirigente generale del dipartimento Rifiuti, l’invio in Olanda di diecimila tonnellate di spazzatura. La misura rientra tra i tentativi di gestire l’emergenza del settore, dopo il nuovo annuncio da parte della Sicula Trasporti di riduzione dei conferimenti in entrata destinati all’impianto di trattamento meccanico-biologico di Lentini. Questa scelta ufficialmente nasce dalle difficoltà della società oggi amministrata dal tribunale di Catania, dopo il sequestro ai fratelli Leonardi, di abbancare la spazzatura nella discarica di Gela. Ciò deriva a sua volta dalla decisione dell’impianto pubblico di aumentare i quantitativi in entrata provenienti da Trapani. 

L’attenzione sulle attività dell’impianto di Lentini derivano dall’importanza che il sito ha per gli equilibri dell’intera regione. Nel centro del Siracusano, infatti, arrivano i rifiuti di mezza isola, in particolar modo quelli prodotti nei comuni in provincia di Catania, Siracusa e Messina. La spedizione transfrontaliera è una delle opzioni su cui la Regione punta per alleggerire l’emergenza. In prospettiva, tuttavia, resta il nodo impianti, a partire dai due termovalorizzatori che il governatore uscente Nello Musumeci ha dichiarato di voler realizzare ma il cui iter dopo una partenza spedita sembra essersi arenato.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo