Ricordo di Nicola Torre

«Ti presento il nuovo pastore valdese». All’inizio era così. Poi, con il passare del tempo, dovetti fargli notare che da quelle parti ormai ero arrivato da un certo tempo. Ma per lui ero sempre e ancora il “nuovo”. Aggiungeva, alla qualifica di rappresentanza, anche un’ulteriore marca ad origine controllata: “il cugino di Mauro” (anche lui pastore e assiduo, prima di me, della libreria di via Etnea a Catania). Vi ero capitato, la prima volta, in un torrido mattino di agosto, quando più che librerie, da quelle parti si frequentano spiagge o si sta in casa, con le persiane chiuse, per ripararsi dalla calura. Al termine della nostra conversazione mi offrì un libro: “Costanza d’Altavilla, Una vita per Federico”, di Cleide Catanzaro, «E’ bello. Leggilo».

Per ricordare Nicola Torre, ora che anche lui se n’è andato, occorre evocare la dimensione profonda della generosità: prima di tutto fatta di ideali che hanno nella comunicazione (ma forse sarebbe più appropriato “comunione”) tutto ciò che è sapere, voglia di vivere, amicizia, impegno, disponibilità, ricerca di pace. Un uomo buono e saggio che aveva pagato le sue scelte anche nella professione di giornalista. Intellettuale lo era, fino in fondo, ma altrettanto «un fine vulcanico operatore», come si è scritto di lui, «dispensatore del sapere democratico, aperto a tutte le novità provenienti dalle “terre” con in corso processi di Liberazione». Animatore della cooperativa C.U.E.C.M di Catania, con una vasta produzione di testi universitari e di altre mille pubblicazioni, per la maggior parte finanziate da chi le aveva scritte. Nella sua libreria, ogni volta che entravi eri certo che ti avrebbe presentato qualcuno. Così incontravi il giudice Giambattista Scidà, lo scrittore Giuseppe Bonaviri, ritornato in Sicilia per la presentazione di un suo libro, il preside Antonio Pioletti, i professori Gabriele Centineo e Silvana Cirrone, la filosofa, anche lei andatasene troppo presto. Dietro il banco, tra pacchi di libri che arrivavano e partivano, dirigeva collaboratori ed iniziative e nello stesso tempo rifletteva, sempre a voce alta, sulla politica. Qualche volta non concordavamo. Le sue analisi mi sembravano eccessivamente ideologiche. Impossibile però non riconoscergli la caparbietà del suo impegno e una notevole preparazione nell’analisi dei problemi. In prima linea nelle iniziative dell’ANPI catanese, convinto che i valori della resistenza per essere tali dovevano tenersi vivi nelle nuove generazioni. Ho trascorso molte ore con lui a discutere di possibili progetti per il nostro stabile di via Cantarella, la storica sede del movimento per la pace e di altre tante associazioni. Purtroppo tutto restò sempre a livello di ipotesi, in analogia con le domande di senso, che improvvisamente ti buttava lì, mai come provocazione, ma unicamente come possibilità, anche per lui, di capire.

Un giorno ricevetti una sua telefonata che mi comunicava l’improvvisa morte del fratello: «Nella nostra tradizione», mi disse, «era il segretario che teneva la commemorazione». Con una certa ironia, per quelle mutazioni in atto, aggiunse, «Sai tutto è cambiato. Fallo tu». Naturalmente parlai di resurrezione e vita eterna.
Quando tenni il mio ultimo culto in via Naumachia lo vidi in fondo alla chiesa. Fu l’ultima volta che ci stringemmo la mano. Ogni tanto dei libri, accompagnati da un saluto, mi raggiungevano in altre sedi lontane della sua città. Ha scritto Jaques Derrida, in “Ogni volta unica, la fine del mondo”, (…) “io sono stato molto contento per essere stato almeno per un po’ il suo contemporaneo. Grazie a lui”.

Link
Un articolo dello storico Nino Recupero, scomparso alcuni anni fa, dedicato all’amico Nicola Torre: http://www.ninorecupero.it/scritti_vari.htm


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]