Rende-Catania 1-2, il campionato inizia con due squilli Manneh e Silvestri danno agli etnei tre punti di platino

Dopo tanta sofferenza, proprio alla fine, giunge una gioia quasi inattesa. Il Catania segna, si fa rimontare e patisce l’intraprendenza della capolista Rende: la squadra di Sottil, però, è brava a tenere duro e, anche grazie ai cambi del tecnico, argina i padroni di casa per poi colpirli nel finale. Il campionato, seppur in ritardo, inizia nel migliore dei modi.

La cronaca: Sottil ripropone il classico 4-2-3-1, con Rizzo e Biagianti in mezzo e il trio Lodi, Barisic, Manneh a supportare Curiale in avanti. Il Rende, grande sorpresa di questo inizio di stagione, schiera un elastico 3-4-3, dove le coppie Viteritti-Gigliotti e Blaze-Vivacqua hanno il compito di creare superiorità sulle fasce. Inizia meglio il Catania: baricentro alto e tanta voglia di far subito male ai calabresi. Dopo tre minuti di gioco, splendida percussione di Manneh da sinistra, col gambiano che entra in area e conclude centralmente. Un giro di lancette dopo, Savelloni è ancora chiamato in causa, con Lodi pescato in area che costringe il portiere a sventare la sua conclusione defilata. Il logico vantaggio degli etnei arriva all’11’: il Rende perde malamente palla sulla trequarti, Lodi recupera e mette in mezzo per Curiale che, con un velo, libera Manneh. Il gambiano irrompe in area e trafigge Savelloni.

Chi si attende un monologo del Catania è clamorosamente smentito. Il Rende comincia ad acquisire fiducia e si rende pericoloso al 19′: Blaze brucia Barisic e mette in mezzo un pallone deviato al volo da Rossini, con palla fuori. Un minuto dopo ancora Blaze fa il diavolo a quattro sulla corsia mancina, la sfera carambola su Viteritti la cui conclusione è salvata da Aya. Il Catania adesso sbanda: Biagianti e Rizzo scompaiono, Lodi è quasi inutile in fase di non possesso, stritolato dai mediani del Rende. Sulle fasce, Calapai e Scaglia sono ripetutamente messi alla frusta da Blaze e Viteritti. Il pareggio arriva al 30′ quando Awa, indisturbato, arriva al limite dell’area e scocca un sinistro angolato che batte Pisseri. Rossazzurri in crisi, col Rende che sfiora più vote il radoppio: al 37′ Pisseri si supera sul tiro di Gigliotti, tre minuti dopo Aya si immola sul tiro a botta sicura di Vivacqua che, poco prima del riposo, sfiora il 2-1 con un tiro a giro. 

La ripresa comincia con lo stesso spartito: Rende che parte a spron battuto, Catania che aspetta nella sua metà campo. Si tratta però di un possesso palla più sterile del primo tempo, anche grazie al fatto che Sottil sostituisce i due etnei più in difficoltà: dentro Baraye e Bucolo per Scaglia e Biagianti. Il secondo tempo scorre via con ritmi molto più lenti e zero pericoli da una parte e dall’altra. Il primo squillo rossazzurro arriva soltanto al 62′, con la debole conclusione di Lodi facilmente sventata da Savelloni. Entrambe le squadre sembrano stanche: latita il movimento senza palle e i ritmi sono molto bassi

Quando tutto lasciava pensare al pareggio come risultato finale, arriva la svolta improvvisa. Entrano Vassallo e Brodic per Manneh e Curiale: l’obiettivo di Sottil è di dare maggiore vivacità alla manovra offensiva e la strategia risulta vincente. All’81’ infatti Vassallo da sinistra ispira Lodi che, di piatto da fuori area, impegna il portiere. È una fiammata che prelude al definitivo 2-1. Lodi, da calcio d’angolo, piazza in area una palla perfetta: Silvestri, indisturbato, stacca di testa e trafigge l’incolpevole Savelloni. La gioia dei tifosi etnei è incontenibile, proprio perché inattesa. Tre minuti dopo Pisseri è bravo a sventare la punizione di Franco. È l’ultimo squillo di un Rende bello e combattivo che deve piegarsi per la prima volta in campionato al cospetto di un Catania cinico e con tante risorse in panchina. Il campionato della riscossa, per i rossazzurri, comincia nel migliore dei modi. 

Tabellino:

Rende-Catania 1-2

Marcatori: 11′ Khalifa, 30′ Awa, 82′ Silvestri

Rende (3-4-3): 1 Savelloni; 13 Germinio 6 Minelli 23 Sabato (46′ Calvanese); 2 Viteritti (65′ Godano), 16 Franco, 21 Awua, 17 Blaze; 7 Gigliotti (51′ Giannotti), 11 Rossini, 9 Vivacqua. Allenatore: Modesto

Catania (4-2-3-1): 12 Pisseri; 26 Calapai, 4 Aya, 5 Silvestri, 8 Scaglia; 27 Biagianti, 18 Rizzo; 7 Barisic, 10 Lodi, 19 Manneh (67′ Vassallo); 11 Curiale (79′ Brodic). Allenatore: Sottil

Ammonito: Viteritti, Curiale, Vassallo


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo