In Sicilia oltre 500 Mw di energia solare ed eolica in sviluppo per investimenti di oltre 500 milioni

Renantis apre una sede a Palermo, in via Cerda 19. La decisione nasce dalla volontà di essere sempre più vicini al territorio, in una regione nella quale Renantis sta sviluppando importanti progetti agrivoltaici ed eolici. Nell’Isola, il gruppo ha progetti in sviluppo per una potenza totale di oltre 500 MW con un investimento superiore ai 500 milioni di euro. Di questi, oltre 300 milioni saranno impegnati già a partire dal 2023, anno in cui è previsto il completamento delle procedure autorizzative per i primi progetti. Ad oggi, gli impianti di Renantis già operativi in Sicilia sono quattro, un eolico e tre fotovoltaici (Petralia Sottana, Sugherotorto-Vittoria, Spinasanta-Catania, Cardonita-Centuripe) per una produzione totale media annua di 58 GWh, pari al consumo di circa 14.500 famiglie.

«La condivisione di valore con il territorio è al centro del nostro approccio sostenibile e del nostro modo di fare impresa», spiega Carlo Gargano, responsabile sviluppo Sicilia di Renantis. «La nostra nuova sede è pensata proprio per favorire l’incontro con le comunità locali, in questa nuova fase di sviluppo avanzato dei nostri progetti, con l’obiettivo di creare un dialogo condiviso e di valore con il luogo, le persone, le imprese e le amministrazioni locali che ci accompagneranno nel nostro percorso da protagonisti nella transizione energetica».


Dalla stessa categoria

I più letti

Renantis apre una sede a Palermo, in via Cerda 19. La decisione nasce dalla volontà di essere sempre più vicini al territorio, in una regione nella quale Renantis sta sviluppando importanti progetti agrivoltaici ed eolici. Nell’Isola, il gruppo ha progetti in sviluppo per una potenza totale di oltre 500 MW con un investimento superiore ai […]

Renantis apre una sede a Palermo, in via Cerda 19. La decisione nasce dalla volontà di essere sempre più vicini al territorio, in una regione nella quale Renantis sta sviluppando importanti progetti agrivoltaici ed eolici. Nell’Isola, il gruppo ha progetti in sviluppo per una potenza totale di oltre 500 MW con un investimento superiore ai […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo