Regolamento Iuc, fumata nera in Consiglio Nuovo scivolone della maggioranza

Doveva essere il giorno della discussione della Iuc, l’Imposta unica comunale, e invece la seduta del Consiglio comunale di ieri sera si è trasformata in un nuovo capitolo della crisi nella quale sembra essere bloccata la maggioranza del sindaco Enzo Bianco. Dopo l’esposizione della proposta di regolamento, curata dall’assessore al Bilancio Giuseppe Girlando, è stata la volta della presentazione degli emendamenti. Ma da quel momento – le 20.45 – i lavori dell’aula si sono bloccati, con il titolare dell’assessorato alle prese con la valutazione delle proposte della maggioranza. La seduta è iniziata già con un’ora di rinvio per la mancanza del numero legale – all’apertura erano presenti solo nove consiglieri -, condizione che ha portato l’opposizione ad alzare letteralmente i toni dopo un’ora di ulteriore ritardo.

Sono le 22 quando Manlio Messina (Area centrodestra) perde la pazienza e richiama platealmente l’attenzione della presidente Francesca Raciti. «Mi faccia la cortesia di riaprire la seduta», afferma a voce sostenuta. «Manca l’assessore», ribatte Raciti. Ma il consigliere è intransigente e ottiene la riapertura. «Vergogna – urla Messina – È un problema vostro se mancano i consiglieri, vi organizzate prima. A tutto c’è un limite», sbotta riferendosi poi a una maggioranza «disorganizzata» e lanciando la mozione di pregiudiziale (la richiesta di non discutere di un argomento in aula).

«Tutti i torti non ha – riconosce Agatino Lombardo, Primavera per Catania – Ma vorrei capire se siamo pronti per andare avanti. Chiederei di non bruciare la seduta». L’appello, però, non viene raccolto dal gruppo di Grande Catania che esce dall’aula. «È indecoroso – tuona Andrea Barresi – Assistiamo a scontri di una maggioranza che non ha concertato l’atto. Chi paga? Oggi, i catanesi». E il malumore è forte anche tra la stessa maggioranza. «Chi è presente in aula quasi si sente in colpa – afferma Giuseppe Catalano, Patto per Catania – O convochiamo una conferenza di maggioranza, o ammettiamo che c’è qualcosa che non va. Non possiamo andare più avanti», ammette.

Venuto meno il numero legale, rimangono il disappunto della presidente del Consiglio Raciti – «Cosa dovevo fare?», chiede retoricamente e con un moto di stizza alla sua area – e la proposta di regolamento ancora in attesa delle richieste di perfezionamento indicate dai consiglieri che viene così rinviata a oggi alle 19. Secondo il progetto dell’assessore Girlando, la nuova imposta che riunisce Imu, Tari (la tassa sui rifiuti) e Tasi (imposta sui servizi indivisibili) andrà pienamente a regime dal prossimo anno. «Arrivare a giugno per un regolamento che dovrebbe essere in vigore da sei mesi è frutto del ritardo del Parlamento – spiega – Per le scadenze verranno previste discipline transitorie per il 2014».

A regime, i termini per l’Imu e la Tasi saranno fissate per il 16 giugno e il 16 dicembre. Per la Tarsu, invece, è prevista la ripartizione in tre mesi: marzo, maggio e settembre. Per l’anno in corso di Imu e Tasi avranno le scadenze a ottobre e dicembre; per la Tari ci sarà una rata di acconto a luglio e il saldo a dicembre. Previste agevolazioni per anziani, disabili, cooperative edilizie, luoghi sociali e fabbricati storico-artistici.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]