Regionali, Italia Viva pronta a sostenere il centrodestra «Se esprimerà candidati che non siano di Fratelli d’Italia»

«Avremo un risultato importante, maggiore rispetto a quello che in questi giorni circola». Davanti ai simpatizzanti renziani, accorsi alla chiamata catanese in vista delle elezioni, Salvo Nicosia, coordinatore provinciale di Italia Viva, punta a motivare al massimo la platea. E chiede aiuto non solo sull’organizzazione del partito a livello locale ma anche per la comunicazione rilanciando l’impegno sper i social. «Se potete – sottolinea – inoltrate i messaggi su Facebook, Twitter».
Le partite in campo da giocare sono due: Politiche e Regionali. A livello nazionale, Nicosia rassicura i presenti: «Non è vero che Matteo Renzi non si è seduto al tavolo con il Partito Democratico. La questione è che l’offerta è stata uguale a quella messa davanti a Bonelli o Fratoianni». Ma tutto sembra ancora poco chiaro. Niente simboli, niente bandiere. Solo parole ed entusiasmo profetizzato. 

«Non è un caso se non vedete bandiere. L’idea di avere lo stesso simbolo alle nazionali e alle regionali è l’ideale», prosegue il coordinatore provincaile del partito di Renzi nella provincia etnea. Ma si tratta di competizioni assai differenti. A livello nazionale lo sbarramento è del tre per cento mentre a livello regionale è del cinque. Una differenza che preoccupa e non poco. Per questo si punta alla battaglia per il proporzionale mentre per i collegi uninominali Italia Viva metterà in campo «personalità». Al momento a tutti viene rivolta la rassicurazione per cui «non ci saranno corse in solitaria. Di certo alle Regionali non possiamo sostenere come candidato il presidente uscente perché al nazionale siamo contro la Meloni. Se il centrodestra esprimerà una candidatura differente, moderata abbiamo il diritto e dovere di riflettere». Porte chiuse, invece, alla coalizione progressista. «Nella nostra Regione – sottolinea Nicosia – il segretario Barbagallo dice che il patto tra Pd e Movimento 5 Stelle si basa su un terreno solido. Le loro idee non sono le nostre quindi non possiamo andare con loro». 

Di certo i renziani escludono, in terra di Sicilia, una corsa in solitaria o terze vie. E si dicono certi di non volere fare «regali a nessuno». Così chiosa il coordinatore provinciale etnea, lasciando intendere che cederanno la pelle a caro prezzo anche se, in platea, qualcuno mugugna che il 40 per cento è ormai un ricordo lontano. «La sfida – evidenzia Nicosia – è duplice ma siamo un partito che ha argomenti e le persone in grado di cambiare le sorti di questo Paese e nella nostra Regione. E per questo proverà a dire la sua anche in Sicilia». E proprio per questo, sempre tra gli intervenuti in sala, c’è chi dice che, in passato, è stato un errore dare troppo spazio a Luca Sammartino.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo