Regalami una storia…

Leggere una fiaba ad un bambino ricoverato in ospedale è un atto di amore e un sostegno alla cura” afferma il Prof. Francesco De Luca, Direttore dell’Unità Ospedaliera Cardiologia Pediatrica del Ferrarotto di Catania. È lui l’ideatore del progetto “Ti regalo una storia”, presentato lo scorso 18 giugno presso la sede di Corso Sicilia della Libreria Cavallotto. In questa occasione, in presenza dei 3 primari coinvolti nell’iniziativa (oltre a De Luca, il Dott. Raffaele Falsaperla ed il Dott. Alberto Fischer), si è riunito già un gruppo sostanzioso di volontari e di volumi in regalo.

Sedersi accanto a un bambino ricoverato in ospedale e leggergli una fiaba vuol dire regalargli un tempo che si trasforma in fantasia, vicinanza, distrazione” prosegue il prof De Luca. “Un’evasione da un mondo fatto di sofferenza e triste monotonia che la lettura amorevole e complice di un adulto può trasformare per un po’ in un regno fatato, addolcendo l’amarezza e colorando il grigiore di una quotidianità fatta di cure mediche e di lontananza dalla propria casa”.

Oltre alla componente psicologica della possibilità di svago che potrebbe apportare ai bimbi, non bisogna sottovalutare la ricaduta terapeutica. Infatti, si tratterebbe di un atto dalle reali potenzialità curative: la forza delle immagini e le emozioni positive suscitate attraverso la lettura solleverebbero il malato dalle sue sofferenze, aiutandolo ad accendere la propria fantasia e a stimolarne la capacità di reagire e di tendere con maggior forza verso la guarigione.

L’iniziativa partirà il prossimo settembre, dunque c’è ancora qualche mese per potervi aderire attivamente apportando il proprio contributo. Si può partecipare in due modi: regalando il proprio tempo e rendendosi disponibili alla lettura di racconti ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici dell’ospedale Santa Venera ad Acireale e negli ospedali catanesi Ferrarotto e Vittorio Emanuele; donando libri di fiabe nuovi ma anche già usati – e ovviamente in buone condizioni.

La propria disponibilità a rendersi volontari e leggere le fiabe ai bambini potrà essere trasmessa tramite web, visitando il sito www.tiregalounastoria.it e registrandosi attraverso l’apposito form che richiede generalità e i contatti telefonici presso i quali essere reperiti per concordare le modalità di partecipazione al progetto.

Le donazioni verranno invece raccolte per tutta l’estate presso specifici punti allestiti nei negozi partner del progetto, ovvero: Cavallotto Librerie (Catania – Corso Sicilia 91 e Viale Ionio 32), Bruno Euronics (Catania – Via L. Rizzo 32, Misterbianco – Viale del Commercio, Le Zagare, Centro Commerciale Katane), Gamma Sport (Nei punti vendita di Catania, Giarre, Etnapolis, Gravina Centro Commerciale Katane), Ragazzini Generali (Catania – via Sanzio, via Monfalcone, via Umberto, le Zagare ed Etnapolis), nei lidi che fanno capo al SIB (Sindacato Lidi Balneari – Catania), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania e nelle varie sale cinematografiche aderenti: Cinema Alfieri (Catania – Via Duca degli Abruzzi), Cinema Odeon (Catania – Via Filippo Corridoni 19), Cinema Ariston (Catania – Via Balduino 15/A) e Cinema Planet (Catania – Viale della Costituzione, 47).

Tra l’altro, proprio in questi giorni il Planet ha lanciato una promozione inerente : 20 biglietti omaggio per l’anteprima di Transformers – La vendetta del caduto di Giovedì 25 giugno negli spettacoli delle ore 21 e 22. Come vincerli? Basta portare uno o più libri, nuovi o usati, alla cassa del multisala prima della proiezione e ai primi venti che regaleranno qualche racconto andranno gli omaggi in palio mentre per i successivi “benefattori” è previsto uno sconto sul biglietto (4 Euro).

Per maggiori informazioni, contattare la dott.ssa Danila Allegra dalle 10 alle 12 al 3342173397 o visitare il sito www.tiregalounastoria.it dove è possibile trovare l’elenco dei punti di raccolta completo e aggiornato costantemente.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo