ReCyproCity, in mostra la questione cipriota Tra fotografie e interviste degli attivisti

«Quando io e un gruppo di colleghi attivisti dell’Arci ci siamo recati a Nicosia, la capitale di Cipro, per un corso di formazione, siamo rimasti incredibilmente colpiti dal vedere concretamente la divisione politica e culturale che interessa l’isola». È da quell’esperienza – spiega la volontaria e attivista Margherita Carcione – che è nata l’idea di raccontare attraverso immagini fotografiche la cosiddetta questione cipriota. Il passo successivo è l’allestimento di una mostra, intitolata ReCyproCity, in esposizione contemporanea nelle due città che se ne sono occupate, Catania e Nicosia.

Il progetto ha visto la collaborazione di quattro giovani volontari dell’Arci Melquiades di Catania e altrettanti attivisti ciprioti dell’associazione Politistiko Ergastiri, «molto nota nel campo della condivisione della cultura nazionale, dell’attivismo cittadino e della mobilità giovanile», spiega Carcione. L’idea progettuale è piaciuta molto anche all’Unione Europea che ha deciso di finanziarla perché «ha l’obiettivo di fornire un contributo alla costruzione della pace e alla diffusione della conoscenza del conflitto», precisa la volontaria etnea dell’Arci.

I volontari catanesi e i colleghi ciprioti hanno scattato numerose fotografie che documentano la situazione in cui vive da quarant’anni l’isola a metà tra il Mediterraneo e il Medio Oriente e la popolazione, divisa tra turchi e greci. Gente impegnata in attività quotidiane, palazzi abbandonati, muri, fili spinati, bandiere e vegetazione ma anche i luoghi più simbolici dell’isola, ricchi di evidenti segni di spaccatura come i check-points. E ancora Nicosia e Famagusta, la cosiddetta città fantasma.

Per raccontare il muro ideologico, culturale e politico che divide in due l’isola gli attivisti hanno realizzato anche delle interviste corredate da didascalie secondo la tecnica del photovoice, presto online sul sito – ancora in costruzione – del progetto. L’appuntamento inaugurale della mostra, intanto, è fissato per questa sera alle 19.30 presso la catanese Libreria Vicolo Stretto di via Santa Filomena.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Si inaugura oggi - alle 19.30 alla Libreria Vicolo Stretto di via Santa Filomena - la mostra curata dall'associazione Arci etnea e dalla cipriota Polistiko Ergasteia che racconta la questione politico-culturale dell'isola. Il progetto, finanziato dall'Ue, «ha l'obiettivo di fornire un contributo alla costruzione della pace e alla diffusione della conoscenza del conflitto», precisa Margherita Carcione, tra le volontarie. Guarda le foto

Si inaugura oggi - alle 19.30 alla Libreria Vicolo Stretto di via Santa Filomena - la mostra curata dall'associazione Arci etnea e dalla cipriota Polistiko Ergasteia che racconta la questione politico-culturale dell'isola. Il progetto, finanziato dall'Ue, «ha l'obiettivo di fornire un contributo alla costruzione della pace e alla diffusione della conoscenza del conflitto», precisa Margherita Carcione, tra le volontarie. Guarda le foto

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]