Droga, case, bar e automobili ma percepiva reddito di cittadinanza. Scatta il sequestro dei beni

Automobili, chioschi e case, ma percepiva il reddito di cittadinanza. L’uomo era stato arrestato lo scorso 9 maggio nel corso dell’operazione Fox, che aveva fatto luce sul traffico di droga sull’asse CataniaMarsala, e oggi è stato raggiunto da un sequestro preventivo di beni mobili e immobili. Si tratta di un marsalese di 48 anni, finito nel mirino di indagini patrimoniali dei carabinieri, che ritengono le sue proprietà frutto delle attività illecite. L’uomo è disoccupato e percepisce il reddito di cittadinanza, ma, secondo la ricostruzione degli inquirenti, avvalendosi di prestanome o parenti stretti per eludere le indagini patrimoniali avrebbe avuto la diretta disponibilità, insieme alla moglie, di due immobili, una casa su tre livelli e un chiosco adibito a bar, peraltro costruiti abusivamente, e vari beni mobili (due auto e due ciclomotori), di valore non giustificabile rispetto ai redditi dichiarati.

La minuziosa analisi del suo stato patrimoniale ufficiale ha documentato una presunta netta sproporzione tra la ricchezza dichiarata e quella reale: i redditi leciti del nucleo familiare dell’indagato e della moglie, complessivamente valutati per il periodo compreso tra il 2017 e il 2021, non sarebbero stati sufficienti neppure a far fronte alle esigenze primarie di vita, a fronte invece di un patrimonio immobiliare (ed anche economico-finanziario) particolarmente ingente. Nell’operazione Fox, erano già state sottoposte a sequestro preventivo due società di vendita e noleggio veicoli aventi sede a Marsala e riconducibili a un altro marsalese poiché, sempre secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, gli indagati avrebbero organizzato, in più occasioni, il trasporto della droga da Catania a Marsala avvalendosi di insospettabili autovetture a noleggio intestate alle società marsalesi sequestrate. Sarebbero giunti, ogni mese, due chilogrammi circa di cocaina che avrebbe inondato la città favorendo lucrosissime entrate illecite per i trafficanti. Il decreto di sequestro preventivo, emesso dal giudice per le indagini preliminari di Marsala, è finalizzato alla confisca obbligatoria dei beni. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Automobili, chioschi e case, ma percepiva il reddito di cittadinanza. L’uomo era stato arrestato lo scorso 9 maggio nel corso dell’operazione Fox, che aveva fatto luce sul traffico di droga sull’asse Catania–Marsala, e oggi è stato raggiunto da un sequestro preventivo di beni mobili e immobili. Si tratta di un marsalese di 48 anni, finito nel […]

Automobili, chioschi e case, ma percepiva il reddito di cittadinanza. L’uomo era stato arrestato lo scorso 9 maggio nel corso dell’operazione Fox, che aveva fatto luce sul traffico di droga sull’asse Catania–Marsala, e oggi è stato raggiunto da un sequestro preventivo di beni mobili e immobili. Si tratta di un marsalese di 48 anni, finito nel […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo