L’asse Catania-Marsala per la cocaina su auto a noleggio: undici persone indagate

Un vasto traffico di droga tra Catania e Marsala, in provincia di Trapani: undici persone sono finite indagate (tre in carcere, quattro agli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico e quattro obblighi di dimora nel comune con divieto di uscita in ore notturne), tutte accusate di traffico e spaccio di cocaina. Nel corso dell’indagine denominata Fox, i carabinieri hanno ricostruito che i corrieri dell’organizzazione avrebbero viaggiato tra il capoluogo etneo e la cittadina trapanese a bordo di auto a noleggio intestate a due società marsalesi. Per questo, sono state sequestrate società di vendita e noleggio veicoli con sede a Marsala riconducibili a uno degli indagati.

Arrivata a destinazione, la sostanza stupefacente sarebbe stata consegnata ai pusher locali che l’avrebbero poi distribuita nelle varie piazze di spaccio. L’indagine dei carabinieri ha già consentito di arrestare in flagranza sette persone, sequestrare tre chili di cocaina e circa 40mila euro in contanti. Nel marzo del 2021, in pieno periodo Covid, durante un controllo nell’area di servizio Coccigrill lungo lo scorrimento veloce che collega Trapani a Marsala, i militari hanno arrestato un catanese con numerosi precedenti penali e un marsalese, tutti e due percettori del reddito di cittadinanza. Nel vano bagagli di un’auto a noleggio, i militari trovarono due lastre di cocaina di oltre due chili di purezza elevatissima. Stupefacente che, una volta tagliato, avrebbe fruttato oltre 200mila euro. Tra le persone destinatarie dall’ordinanza del giudice per le indagini preliminari di Marsala c’è anche un corriere catanese di 45 anni. Lo stesso che, nei giorni scorsi, è stato arrestato in un’operazione dei carabinieri di Catania sul traffico di stupefacenti che avrebbe favorito il clan mafioso dei Cappello.

L’elenco dei nomi degli indagati

In carcere:
Pietro Marino, 53 anni di Marsala
Lorenzo Agatino Abate, 45 anni di Catania
Vincenzo Fabio Licari, 47 anni di Marsala
Ai domiciliari:
Giorgia Marino, 25 anni di Marsala
Giovanna Martino, 40 anni di Mazara del Vallo
Carmelo Loris Abate, 23 anni di Catania
Giuseppe La Mantia, 46 anni di Petrosino
Obbligo di dimora:
Maurizio Gaspare Giannone, 50 anni di Erice
Andrea Vincenzo Giannone, 27 anni di Marsala
Stefania Vittoria Squillace, 46 anni di Marsala
Francesco Vinci, 33 anni di Marsala. 
Ditte sequestrate:
Mari autonoleggio di Pietro Marino e Mari autonoleggio di Marilena D’Amico.


Dalla stessa categoria

I più letti

Un vasto traffico di droga tra Catania e Marsala, in provincia di Trapani: undici persone sono finite indagate (tre in carcere, quattro agli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico e quattro obblighi di dimora nel comune con divieto di uscita in ore notturne), tutte accusate di traffico e spaccio di cocaina. Nel corso dell’indagine denominata Fox, i […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo