Rapinò e picchiò l’amico insieme a un complice. Si è costituito in carcere 39enne di San Cataldo

Si è costituito ieri pomeriggio al carcere Malaspina di Caltanissetta il 39enne di San Cataldo Michele Amico. L’uomo è accusato insieme al 52enne Giovanni Piazza di rapina aggravata in concorso e lesioni. I due avrebbero picchiato e rapinato un amico, anche lui sancataldese la sera dell’1 settembre. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, i due indagati avrebbero prima offerto da bere in un bar di San Cataldo alla vittima. Quest’ultima, nel tentativo di pagare, avrebbe aperto il borsellino dove c’erano quasi mille euro. Usciti dal bar, i tre si sono spostati verso Canicattì per andare a bere qualcos’altro. Ma, sempre secondo quanto ricostruito finora, arrivati ​​in contrada Favarella nei pressi dell’ex bowling, i due avrebbero fermato la macchina per rapinare l’amico. 

Sarebbe Michele Amico a prendere una mazza dal portabagagli cominciando a picchiare la vittima in testa, mentre l’altro avrebbe preso il portafogli con dentro quasi mille euro. Entrambi lo avrebbero colpito anche con pugni. A quel punto, avrebbero caricato di nuovo l’amico in macchina per lasciarlo poi in strada a San Cataldo. I soldi erano stati appena ritirati dalla vittima come accompagnamento per il figlio che ha una grave disabilità. Il 52enne Giovanni Piazza era stato già arrestato e sottoposto ai domiciliari con obbligo di braccialetto elettronico, su disposizione del gip Santi Bologna, mentre il 39enne per il quale era stato disposto il carcere si è costituito ieri pomeriggio.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo