Rapinavano uomini dopo averli drogati Le vittime scelte usando chat erotiche

Cinque persone – tre donne e due uomini  – sono indagati dalla Procura di Siracusa con l’accusa di rapina aggravata e continuata. Il gruppo aveva messo su un sistema per attirare uomini di mezza età, al fine di derubarli dei loro averi. Nello specifico le tre donne, usando la chat di un sito di incontri, fingevano di essere interessate a trascorrere serate insieme alle vittime. Queste ultime, attratte dalla possibilità di scambiare effusioni, si presentavano all’incontro finendo per essere drogate. Per stordire i malcapitati, le donne utilizzavano narcotici che, in alcuni casi, hanno costretto le vittime del raggiro a ricorrere alle cure del pronto soccorso. Circa settanta le persone che potrebbero essere state derubate.

L’indagine, coordinata dal procuratore Francesco Paolo Giordano e dal sostituto Davide Lucignani, è stata condotta dai carabinieri e ha portato all’arresto di una donna di 52 anni, rinchiusa nel carcere di piazza Lanza a Catania, e di una delle sue complici, una 47enne raggiunta in Puglia e sottoposta agli arresti domiciliari. Una terza donna di 27 anni è indagata a piede libero. A effettuare materialmente le rapine, invece, erano due uomini: due 27enni, uno dei quali trasferito nel carcere di Siracusa e l’altro sottoposto all’obbligo di firma.

Una vicenda simile è stata portata alla luce, a fine novembre, dai carabinieri di Gravina di Catania. In quell’occasione, i militari avevano scoperto che una donna ospitava a casa dei clienti a cui ufficialmente prometteva massaggi, per poi derubarli dopo aver somministrato loro un potente psicofarmaco. In quell’occasione, la droga veniva miscelata insieme a latte di mandorla.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo