Ramacca, scontro frontale su Sp 74/II al Bivio Iannarello Incidente dovuto a un camion abbandonato sulla strada

Scontro frontale a Ramacca, sulla strada provinciale 74/II, all’altezza del Bivio Iannarello. L’impatto è avvenuto questa mattina tra un furgone e un autocarro di ridotte dimensioni. In particolare si tratta di un Iveco Daily e un‘Isuzu. L’incidente sarebbe dovuto al restringimento della carreggiata causato da un autoarticolato bruciato e abbandonato sul ciglio della strada. Una motrice che ha preso fuoco a causa di un cortocircuito che avrebbe dovuto essere rimossa oggi. Il mezzo avrebbe impedito il regolare transito veicolare su entrambe le corsie di marcia. 

Sul posto si sono recati i vigili del fuoco di Paternò, che hanno estratto due persone dai veicoli. Si tratta dell‘autista del furgone, di 56 anni e del conducente dell’autocarro cassonato, di 51 anni. A bordo del furgone c’erano due passeggeri, un 59enne e un 22enne che, rimasti lievemente feriti e curati sul posto, avrebbero rifiutato il trasporto in ospedale con l’ambulanza. I conducenti dei veicoli, che per il momento non sarebbero in gravi condizioni, sono stati trasferiti all’ospedale di Paternò e in un altro presidio ospedaliero catanese. Le operazione di soccorso, comprensive di salvataggio e bonifica dell’area, si sono concluse alle 8. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo