“Raccontare il Monastero”: ritratto a più mani di un luogo simbolo

Non ci sarebbe da stupirsi se negli ultimi tempi qualche turista in visita al Monastero dei Benedettini avesse visto tingersi di rosa le guance paffute dei putti alle finestre. Sarà che le glorie letterarie lusingano tutti, anche la dura pietra. Sarà, insomma, che sono sempre più gli studenti che scrutano la facciata in cerca di ispirazione per un racconto con cui aggiudicarsi il primo premio di “Raccontare il Monastero”.

Il concorso letterario, giunto alla terza edizione, è promosso dalla Facoltà di Lettere di Catania per valorizzare la sua sede, prestigiosa e unica, e renderla ancora una volta musa ispiratrice. Il complesso monastico di San Nicolò, infatti, ha già un illustre passato letterario: Federico De Roberto ne fa un luogo-metafora nel suo capolavoro, “I Vicerè”, oltre che un presente cinematografico, nella recente trasposizione del romanzo derobertiano nell’omonimo film di Roberto Faenza.

Ma tutto ciò riguarda il suo passato e l’immagine di elefantiaca espressione fisica di una altrettanto grande esercizio del potere: quello dei monaci benedettini, la cui vita all’interno del Monastero – loro dimora dal 1578 – troviamo descritta nelle pagine derobertiane. Da allora, il Monastero ha assunto le più svariate funzioni facendo del riutilizzo la sua cifra. In un certo modo, un destino scritto già nella fondazione sui resti romani che ancora oggi possiamo ammirare.

È così che la stratificazione, un viaggio dalle viscere della terra, sempre smosse e rimescolate dal vulcano, alla superficie serena dei grigi e dei bianchi dell’esterno, stupisce il visitatore che dalla domus romana sotterranea, attraverso i corridoi labirintici che nascondono antichi mosaici, viene fuori come da una lunga apnea a prendere aria nella pace dei chiostri (appena ristrutturati). Ma per testimoniare la sua presenza e la sua funzione attuale, questo edificio di grande interesse storico e culturale doveva essere “raccontato” e, prima ancora, conosciuto da chi lo vive quotidianamente.

Era questa l’idea che ha portato chi scrive a proporre, sulle pagine del forum della Facoltà di Lettere, l’istituzione del concorso. Idea accolta con entusiasmo dal Preside Enrico Iachello e presto realizzata. Da allora uno dei principali scopi dell’iniziativa è quello di portare l’attenzione sul Monastero e sui suoi luoghi, sulla sua storia e sulle sue storie. Un’operazione culturale rivolta all’università e alla città, con l’intento fare di uno dei punti di massimo interesse un vero e proprio polo di attrazione, forte della sua storia ma anche di ciò che oggi è in grado di produrre in termini di cultura. E grazie alla creatività degli studenti, è venuto fuori un sorprendente ritratto a più mani di ciò che questo luogo è oggi.

Nei diversi racconti – non solo in quelli vincitori – si trova una testimonianza importante della vita universitaria che svela l’immaginario e le aspettative dei suoi “attori”. Si vede così come il Monastero sia tutt’altro che un involucro o un estraneo scenario della quotidianità, ma un punto di riferimento ricco di significati e, in definitiva, un’espressione di chi lo vive. Di nuovo, il Monastero dei Benedettini diventa una metafora, e metafora del presente. In cosa questa consista sono i racconti stessi a indicarlo. Schermato dalle sue alte mura, il Monastero appare come un luogo in cui coltivare un’alternativa possibile a una città vista come caotica e soffocante. Dalla via di San Giuliano (inattesa protagonista di molti racconti) si raggiunge la Piazza Dante: qui, qualcuno si ferma ad osservare l’enorme, incompleta, chiesa; altri la facciata o lo scalone monumentale, prima di arrivare ai luoghi “preferiti”, che possono vantare la maggiore presenza negli scritti: primi fra tutti i corridoi, instancabilmente percorsi in tutti i racconti, poi i chiostri, il cortile, il giardino dei novizi.

Sono ancora poche le storie ambientate nello spazio, recentemente riaperto, del coro di notte, come nella domus romana e nell’Auditorium. Eppure è proprio qui che si svolge la cerimonia di premiazione di “Raccontare il Monastero”: nell’Auditorium Giancarlo De Carlo che con i suoi piani sovrapposti, le sue asimmetrie, la cascata di sedili rossi che sembra voler proseguire – proprio nel punto in cui si è fermata- la discesa della lava, compendia le vicende costruttive del Monastero e le sue stratificazioni, suggellandone la storia e la vita.

 
*Serena Ciranna è una studentessa della Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania. Il concorso “Raccontare il monastero” è nato da una sua idea.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]