Qui Milano/ Mafie, la porta è aperta

Capire oggi le dinamiche e le strutture delle organizzazioni criminali è cosa assai complessa. Ed è ancora più interessante capirle nel contesto lombardo, ed in particolare di Milano, alle prese con grossi interessi economici, giudiziari, politici e socio-culturali. Per fare luce su questo fenomeno, Nando Dalla Chiesa, Docente dell’Università Statale di Milano nonché Presidente della Scuola di Formazione Politica ‘Antonino Caponnetto’ e Presidente onorario di Libera, sta portando avanti a Milano un corso di formazione popolare dal titolo “Le organizzazioni mafiose a Milano e in Lombardia”.
 
Corso che prepara la strada alla XV Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie che si terrà come ogni anno il 21 marzo (quest’anno viene anticipata a sabato 20 marzo per favorire una maggiore partecipazione da tutta Italia) quando l’associazione LIBERA si incontra con associazioni, scuole e cittadini per celebrare la memoria degli innocenti colpiti da tutte le mafie e per ribadire l’impegno quotidiano nella realizzazione di percorsi di legalità democratica e partecipazione civile.
 
A prendere parte ad uno di questi incontri dal titolo “La vulnerabilità del sistema lombardo: Varchi, porte e portoni. Perché le organizzazioni mafiose possono espandersi nell’attuale contesto socio-economico e culturale regionale” è stato l’avvocato Carlo Smuraglia. Già relatore per conto della Commissione parlamentare antimafia di un dettagliato rapporto sulla presenza delle cosche in aree non tradizionali, agli inizi degli anni novanta, dopo aver redatto – da consigliere comunale del capoluogo un analogo report sulle cosche a Milano (1991-1993), oggi è qui per analizzare i recenti fenomeni di corruzione che si stanno verificando in Italia.
 
Al termine di un incontro interessante e pieno di spunti per una riflessione sui temi dell’attualità, Step1 non ha perso l’occasione di incontrare Smuraglia e Dalla Chiesa e gli ha posto alcune domande.

Avvocato Smuraglia, p
erché le organizzazioni mafiose hanno gioco facile nel penetrare nel tessuto socio-economico e culturale regionale?
«Perché ci sono molti varchi e perché l’insieme è permeabile e si difende poco e male contro queste intrusioni. Naturalmente le organizzazioni criminali ne approfittano e continuano a crescere».
 

 In che settori è più attiva la Mafia in Lombardia? E quale tra le tre grandi organizzazioni (cosa nostra, ‘ndrangheta o camorra) ha più potere a Milano e dintorni?
«Quella che ha più potere, secondo tutti gli osservatori, è la ‘ndrangheta. Un potere assoluto perché occupa tutti i campi: dagli appalti, a quelli del riciclaggio e del traffico di droga di grandi dimensioni e così via. Ha conquistato la leadership tra le organizzazioni criminali. A quanto sembra, di volta in volta può anche allearsi con le diverse organizzazioni per compiere degli affari isolati, non creando dei rapporti a carattere continuativo. Diciamo che ci tiene a tenere il suo primato».

La mafia si espande di più nei quartieri periferici abitati dagli extracomunitari o nei salotti della “Milano bene”?
«Credo che abbia cominciato dalle periferie e gradualmente si è rivolta alle piccole operazioni e alla raccolta della cosiddetta manovalanza. Le grandi operazioni certamente si fanno con i colletti bianchi e quindi negli uffici dei professionisti, nelle banche e così via».

Expo 2015: c’è chi parla di infiltrazioni della ‘ndrangheta e chi premia l’impegno di Stanca & Co. Ma quale può essere la strada da seguire attualmente?

«Ogni volta che c’è un fenomeno rilevante è logico immaginare che le mafie cercano di infiltrarsi. Per l’Expo si aspettano costruzioni, espansioni di aree e altro materiale appetibile. Bisognerebbe intensificare i controlli della magistratura ma anche quelli amministrativi di tipo preventivo sulle società, sulle operazioni edilizie e così via, per evitare che poi riescano a penetrare. Perché l’Expo è un’occasione appetita come lo sono stati i Mondiali di nuoto a Roma e come per ogni grande manifestazione».
 
La politica o la pubblica amministrazione hanno a che fare in qualche modo diretto o indiretto con l’espansione delle organizzazioni criminali?
«Certamente se la politica fosse indenne da ogni forma di corruzione, se gli enti locali non avessero nessun problema e fossero davvero dei muri attraverso i quali non si può passare, la Mafia troverebbe degli ostacoli. Sentiamo e leggiamo invece qua e là degli episodi che dimostrano almeno in alcuni casi che queste possibilità si aprono attraverso gli appalti e altre operazioni. Purtroppo se ne sta parlando proprio in questi giorni».

Come considera l’arresto del consigliere comunale Milko Pennisi: un fatto isolato o l’inizio di un “Tangentopoli bis”?
«Non so se si possa parlare di Tangentopoli bis o altro. Mi sembra che ci sia un insieme di fatti di corruzione ma con caratteristiche diverse di quelli dell’epoca di Tangentopoli. E’ ancora presto per sapere quale sia l’entità del fenomeno. Ancora siamo di fronte a casi isolati, almeno spero. Vedremo cosa succederà».
 
 
Prof. Dalla Chiesa, secondo lei, Tangentopoli e le stragi di Falcone e Borsellino hanno cambiato i rapporti tra mafie e potere? Sui giornali si legge ancora di intrecci perversi tra politica, amministratori pubblici e criminalità organizzata…
«C’è stata quella grande fiammata di indignazione civile e anche di paura di chi aveva giocato col fuoco. Molto si è sistemato tornando alla normalità. Non possiamo dire che nulla sia cambiato, penso ai tanti latitanti presi, però le leggi sono state peggiorative nella lotta contro la mafia a partire dalla metà degli anni ’90 ed in particolare da quella legge che consentiva l’uso sociale dei beni confiscati alla mafia ad oggi».
 
Non è un luogo comune dire che dove sta il potere c’è anche la criminalità?
«Non vedo perché dovremmo proporre delle teorie ricche di interpreti quando ci sono dei casi specifici e far finta che queste cose non accadano, che siano innaturali per il potere. Posso esserci dei poteri più o meno corrotti. Poteri che commettono delle illegalità e poteri che si intrecciano con altri poteri criminali. Quindi le possibilità sono tante. Il nostro caso è di un potere che non ingaggia una lotta con i poteri criminali. Anzi, un Presidente del Consiglio che annuncia che vorrebbe strozzare quelli che hanno scritto, parlato e realizzato film sulla mafia, dal punto di vista culturale è un’indicazione formidabile di ostilità nei confronti dell’antimafia».
 
Non reputa sbagliata la distinzione tra un’organizzazione mafiosa “violenta” al sud e da “salotto” al nord?
«E’ sbagliata perché la mafia ha saputo muoversi egregiamente anche al Sud ed ha ucciso anche a Milano. Non dobbiamo dimenticarlo questo. E’ chiaro che dove ha più interesse a non farsi vedere, cerca di selezionare anche gli atti di violenza con più oculatezza. Che è quello che sta facendo da dopo le stragi. Perché questo interesse a non farsi vedere non lo si riscontra ormai soltanto in Lombardia ma anche in Piemonte e si è manifestato anche sul piano nazionale».
 
Teorema Ciancimino jr: secondo lei c’è stato davvero un patto tra Stato e Mafia o è una generalizzazione che fa sfregio alla memoria di chi come suo padre ha rappresentato la parte sana dello Stato?
«Mi chiedo come si fa a pensare che non ci sia stata una trattativa. Credo che ci siano tutti gli elementi per pensarlo. Poi i contorni e le modalità specifiche sono tutte da sapere e da capire. La trattativa c’è stata e probabilmente non è mai finita».
 
 
Il video dell’incontro

Links utili
www.nandodallachiesa.it
www.libera.it


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il 20 marzo si terrà la XV Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di Cosa Nostra. La città si prepara con una serie di iniziative, eventi, convegni come il corso di formazione popolare organizzato da Nando Dalla Chiesa. All’incontro sulla vulnerabilità del sistema lombardo alle infiltrazioni mafiose, insieme al figlio del Generale anche Carlo Smuraglia, esperto del fenomeno. Step1 li ha intervistati

Il 20 marzo si terrà la XV Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di Cosa Nostra. La città si prepara con una serie di iniziative, eventi, convegni come il corso di formazione popolare organizzato da Nando Dalla Chiesa. All’incontro sulla vulnerabilità del sistema lombardo alle infiltrazioni mafiose, insieme al figlio del Generale anche Carlo Smuraglia, esperto del fenomeno. Step1 li ha intervistati

Il 20 marzo si terrà la XV Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di Cosa Nostra. La città si prepara con una serie di iniziative, eventi, convegni come il corso di formazione popolare organizzato da Nando Dalla Chiesa. All’incontro sulla vulnerabilità del sistema lombardo alle infiltrazioni mafiose, insieme al figlio del Generale anche Carlo Smuraglia, esperto del fenomeno. Step1 li ha intervistati

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]