Quell’immensa “isola di plastica” che galleggia nell’oceano Pacifico

DI FATTO E’ UN’IMMENSA DISCARICA DAL DIAMETRO DI 2 MILA E 500 CHILOMETRI DI 30 METRI DI PROFONDITA’. SE NE SAREBBE FORMATA UNA ANCHE NELL’ATLANTICO. E UNA DA 500 TONNELLATE ANCHE NEL MEDITERRANEO…

In un documento pubblicato nel 1988 (ma gli studi erano cominciati molti anni prima) dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), si parlava di una “grande chiazza di immondizia del Pacifico”. Le indagini avevano scoperto elevate concentrazioni di detriti, per la stragrande maggioranza plastica, accumulati nelle regioni dominate dalle correnti marine. Ovviamente nessuno fece niente. Poco dopo si scoprì che una chiazza simile è presente anche nell’Oceano Atlantico.

Nel 2009 venne fuori che l’ “isola” del Pacifico pesava oltre 3,5 milioni di tonnellate. Poco tempo dopo si scoprì che le dimensioni sono ancora più mostruose del peso: il Pacific Trash Vortex – questo il nome che è stato assegnato al vortice di spazzatura dell’Oceano Pacifico – aveva un diametro di circa 2500 chilometri ed era profondo più di 30 metri.

“E’ come se fosse un’immensa isola nel mezzo dell’Oceano Pacifico composta da spazzatura anziché rocce”, ha detto Chris Parry, del California Coastal Commission di San Francisco. Secondo Charles Moore “questa massa galleggiante potrebbe raddoppiare le sue dimensioni entro il prossimo decennio”.

C’è stato chi ha pensato che potesse trattarsi di una bufala dato che un oggetto così grande non poteva non essere visto dai satelliti. Poco dopo venne fuori che l’isola di plastica si trova al di sotto della superficie marina, fra i pochi centimetri e i 10 metri di profondità e quindi i satelliti non potevano rilevarla.

Altri studi, altre ricerche, altre conferenze. Ma nessun intervento concreto per ridurre le dimensioni del problema (e dell’isola).

Oggi nel mondo vengono prodotti circa 100 miliardi di chilogrammi all’anno di plastica, dei quali buona parte va ad inquinare la Terra. Circa il 10% finisce in mare. Una parte di questa plastica (il 70%) finisce sul fondo degli oceani danneggiando la vita dei fondali. Il resto continua a galleggiare. E la sua quantità aumenta anno dopo anno. Tanto che alcuni ricercatori hanno deciso di cambiare il suo nome e di chiamarla Great Pacific Garbage Patch.

Ma quale che sia il nome che le viene attribuito, l’isola di rifiuti di plastica è certamente tra i peggiori disastri ambientali della storia, e continua a crescere inarrestata. Si tratta senza ombra di smentita della più grande discarica del Pianeta.

Un mare di spazzatura in mezzo al mare dove è possibile ritrovare oggetti che risalgono agli anni ’50: palloni da calcio e da football, mattoncini per le costruzioni dei bambini, scarpe, borse e ovviamente milioni di sacchetti usa e getta. Rifiuti che provengono da navi o piattaforme petrolifere (in teoria esisterebbero dei controlli per verificare che queste navi scarichino a terra i loro rifiuti e non li gettino in mare) o dalla terraferma (anche in questo caso le leggi esistono ma non vengono applicate).

Che la plastica fosse un problema per l’ambiente lo si sa da sempre: in molti casi plastica proveniente da oggetti disintegratisi in pezzi piccolissimi sono finiti anche nella catena alimentare, scambiati per plancton e mangiati dalla fauna marina. E nessuno fa niente per arrestare questo disastro.

La sola cosa che si fa è cercare di capire le sue caratteristiche e le cause (come se i dati già rilevati non fossero abbastanza allarmanti). Il 5 giugno, come ogni anno ormai, è stata festeggiata la giornata mondiale dell’ambiente. Centinaia di incontri, meeting in giro per il mondo, conferenze e campagne piene di belle parole e report ricchi di buoni propositi.

All’Assemblea generale sull’ambiente a Nairobi, in Kenya, due rapporti dell’Onu hanno confermato la gravità del problema. “La plastica ha un ruolo fondamentale nella vita moderna, ma gli impatti ambientali, legati al modo in cui la usiamo, non possono essere ignorati”, ha rilevato Achim Steiner, il sottosegretario generale dell’Onu e direttore esecutivo dell’Unep spiegando che “bisogna prendere misure appropriate per evitare che i rifiuti di plastica finiscano nell’ambiente”.

Poi, calata la notte, pare che si sia dimenticato tutto e si sia ricominciato a sporcare e ad inquinare, e milioni di tonnellate di plastica continuano ad essere riversate in mare, ma con la coscienza di chi governa e gestisce le organizzazioni internazionali pulita.

Anche quella delle imprese. Secondo quanto riportato in uno studio dell’UE “Ogni anno solo in Europa l’industria delle materie plastiche contribuisce in maniera significativa al benessere attraverso l’innovazione, il miglioramento della qualità della vita, una maggiore efficienza delle risorse e la protezione ambientale. Circa 1,45 milioni di persone lavorano attualmente in oltre 59000 aziende che generano un fatturato annuo di circa 300 miliardi di Euro” (dati 2011/12).

A dire il vero un “passo avanti” per la soluzione del problema è stato fatto. Per dimostrare di essere fattiva nell’intervenire per risolvere il problema, l’11 aprile scorso a Parigi, l’Unesco ha conferito lo status di “nazione” al Garbage Patch State.

Non si sa cosa intendano alcuni ricercatori quando parlano di “miglioramento della qualità della vita”. L’unica cosa certa è che, proprio al centro del Mediterraneo, pare si stia formando una nuova isola di plastica di 500 tonnellate…

 

 

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo