Pride, un dibattito sulla conquista dei diritti

Una tavola rotonda / dibattito, nell’ambito del percorso culturale verso il Pride, che non potrebbe essere più urgente e attuale. Con l’aiuto di quattro esperti ripercorreremo le quattro tappe fondamentali nel processo di laicizzazione e conquista di diritti in Italia: divorzio, aborto, unioni civili, biotestamento.

A partire dal dato storico e dall’attualità, ragioneremo insieme sulla necessità della laicità e su come questa venga ostacolata dalle componenti cattoliche presenti in ogni partito; su come l’avanzata dei diritti e della laicità venga depotenziata da leggi zoppe scritte per non scontentare le forze clericofasciste, e su come opporsi a queste stesse forze che, oggi anche da posizioni di governo, tornano ad attaccare diritti e laicità tentando di imporre a tutt* una visione confessionale e illiberale della nostra esistenza.

Ospiti la ginecologa e attivista per i diritti riproduttivi Anna Pompili da Roma, il direttore di Anestesia e Rianimazione dell’AOU di Trieste Amato De Monte (già medico di Eluana Englaro), Yuri Guaiana di Certi Diritti e Maria Vittoria Cerami, avvocata esperta di tutela della donna. Modera Giorgio Maone dell’UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.

Venerdì pomeriggio non privateci del vostro contributo, venite a organizzare con noi la resistenza laica.

(fonte: circolo Uaar)


Dalla stessa categoria

I più letti

Una tavola rotonda / dibattito, nell’ambito del percorso culturale verso il Pride, che non potrebbe essere più urgente e attuale. Con l’aiuto di quattro esperti ripercorreremo le quattro tappe fondamentali nel processo di laicizzazione e conquista di diritti in Italia: divorzio, aborto, unioni civili, biotestamento. A partire dal dato storico e dall’attualità, ragioneremo insieme sulla […]

Una tavola rotonda / dibattito, nell’ambito del percorso culturale verso il Pride, che non potrebbe essere più urgente e attuale. Con l’aiuto di quattro esperti ripercorreremo le quattro tappe fondamentali nel processo di laicizzazione e conquista di diritti in Italia: divorzio, aborto, unioni civili, biotestamento. A partire dal dato storico e dall’attualità, ragioneremo insieme sulla […]

Una tavola rotonda / dibattito, nell’ambito del percorso culturale verso il Pride, che non potrebbe essere più urgente e attuale. Con l’aiuto di quattro esperti ripercorreremo le quattro tappe fondamentali nel processo di laicizzazione e conquista di diritti in Italia: divorzio, aborto, unioni civili, biotestamento. A partire dal dato storico e dall’attualità, ragioneremo insieme sulla […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo