Premio Donna di frontiera a Nawal Soufi Da Catania alla Siria, una vita per gli altri

Qualcuno la chiama La voce del Mediterraneo. Nawal Soufi a Catania la conoscono in tanti. Ma da quando il capoluogo etneo è diventato crocevia per migliaia di disperati provenienti dalla Siria, dall’Eritrea e da tanti paesi arabi e sub sahariani, la 26enne di origini marocchine trapiantata da piccola ai piedi del vulcano si è fatta conoscere anche oltre i confini della Sicilia. Per chiunque vuole dare una mano nell’accoglienza, così come per gli stessi migranti, Nawal è diventata un punto di riferimento irrinunciabile. Se ne sono accorti anche i giurati del Festival internazionale del cinema in svolgimento a Marzamemi, che le hanno assegnato il premio Donna di frontiera. «Mi ha chiamato la giornalista Giovanna Giordano per comunicarmi la notizia – racconta Nawal – la conosco da quattro anni, lei ha assistito alle prime accoglienze e ci ha anche dato una mano portando vestiti e cibo».

Perché Nawal è così. Catalizza l’aiuto di tutti e lo riversa su chi ha bisogno. «Il premio più grande è quando la gente parte e ti ringrazia, la soddisfazione che mi ripaga è il sorriso o l’abbraccio di un bambino». Vite migranti, per cui Catania diventa un punto di sosta obbligatorio le cui tappe sono sempre le stesse: porto, Palaspedini o Palanitta e stazione. Dentro questa parentesi molti hanno la fortuna di incontrare Nawal. Che li aspetta al kebab di piazza Giovanni XXIII o alla fontana del Ratto di Proserpina, diventato punto di sosta per chi vuole continuare il viaggio verso Nord. Foulard in testa, bandiera della nuova Siria legata attorno alla vita e il conforto unico, per chi è in viaggio da mesi, di trovare qualcuno che parla la tua stessa lingua: si presenta così la giovane attivista. Che aiuta i migranti a comprare il biglietto del treno o dell’autobus e li sostiene nelle poche ore o nei giorni che passano a Catania. Spesso è la prima a ricevere gli sos dai barconi in difficoltà nel Canale di Sicilia e a girarli al comando della Capitaneria di porto a Roma. Per questo si è anche beccata una denuncia per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

La 26enne sostituisce le istituzioni, incapaci di affrontare questa situazione, che si limitano spesso a lasciare aperte le porte degli impianti comunali in cui chi sbarca viene momentaneamente ospitato. E prova a precedere quelli che lei chiama «gli scafisti di terra». «Gruppi organizzati di stranieri – spiega – che ormai vengono considerati normali a Catania e che si offrono di accompagnare queste persone a Milano a prezzi che arrivano fino a 500 euro». Per questo è stata anche minacciata.

Nel capoluogo lombardo Nawal è andata di persona nelle scorse settimane. Per vedere con i suoi occhi l’altra parte di quei viaggi che lei, da Sud, ha contribuito ad organizzare. «A Milano le istituzioni si sono svegliate e almeno si sono poste il problema di tutti questi arrivi», spiega. Il fuoco che brucia dentro di lei e che la spinge a dedicare la sua vita per gli altri, si accompagna all’amore per la rivoluzione siriana. Su Facebook il suo nome è Syriahorra, Siria libera. Nel dicembre del 2012 Nawal è andata personalmente nel paese dilaniato dalla guerra civile, alla testa di una carovana di aiuti destinati a 800 famiglie della città di Homs, tra le più colpite dal conflitto. Mentre ancora l’Occidente non prestava attenzione a quella che era nata coma la primavera siriana, Nawal non mancava una manifestazione in giro per la Sicilia per denunciare i crimini del regime di Bashar al Assad. A Niscemi, alla manifestazione nazionale dei No Muos, dopo un corteo lungo diversi chilometri e una marcia di molte ore, Nawal è ancora lì. La manifestazione è finita, migliaia di partecipanti rimettono negli zaini le loro bandiere e cominciano a sfollare, percorrendo all’inverso il sentiero che li ha portati fino al cancello della base Usa. Ma nonostante la stanchezza, non possono non fermarsi per qualche secondo e ascoltare una ragazza che impasta lacrime e parole dentro un megafono. Si è ritagliata un angolo vicino alla rete metallica che separa la stradina dalla zona militare. Parla di fratelli siriani, di bambini rimasti orfani, di bombe e di massacri. Di rivoluzione e di regime. Di primavera e di aiuti. Ha una bandiera legata alla vita, quella verde bianca e nera della Siria libera.

Quando quel mondo lontano da lei intensamente raccontato è sbarcato a Catania, Nawal è stata pronta ad accoglierlo. Oggi a Marzamemi riceverà il premio Donna di frontiera.

[Foto di Marinella Fiaschi]


Dalla stessa categoria

I più letti

È nata in Marocco, vive a Catania e ha la Siria nel cuore. Nawal Soufi, 26 anni, è diventata punto di riferimento per chiunque vuole dare una mano nell'accoglienza, così come per gli stessi migranti. Se ne sono accorti anche i giurati del Festival internazionale del cinema in svolgimento a Marzamemi, che le hanno assegnato il riconoscimento. «La soddisfazione che mi ripaga è il sorriso o l'abbraccio di un bambino che riesce a partire»

È nata in Marocco, vive a Catania e ha la Siria nel cuore. Nawal Soufi, 26 anni, è diventata punto di riferimento per chiunque vuole dare una mano nell'accoglienza, così come per gli stessi migranti. Se ne sono accorti anche i giurati del Festival internazionale del cinema in svolgimento a Marzamemi, che le hanno assegnato il riconoscimento. «La soddisfazione che mi ripaga è il sorriso o l'abbraccio di un bambino che riesce a partire»

È nata in Marocco, vive a Catania e ha la Siria nel cuore. Nawal Soufi, 26 anni, è diventata punto di riferimento per chiunque vuole dare una mano nell'accoglienza, così come per gli stessi migranti. Se ne sono accorti anche i giurati del Festival internazionale del cinema in svolgimento a Marzamemi, che le hanno assegnato il riconoscimento. «La soddisfazione che mi ripaga è il sorriso o l'abbraccio di un bambino che riesce a partire»

È nata in Marocco, vive a Catania e ha la Siria nel cuore. Nawal Soufi, 26 anni, è diventata punto di riferimento per chiunque vuole dare una mano nell'accoglienza, così come per gli stessi migranti. Se ne sono accorti anche i giurati del Festival internazionale del cinema in svolgimento a Marzamemi, che le hanno assegnato il riconoscimento. «La soddisfazione che mi ripaga è il sorriso o l'abbraccio di un bambino che riesce a partire»

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]