Praticanti avvocati contro lo schiavismo forense «Chiediamo un compenso per il nostro lavoro»

Si sono riuniti per chiedere condizioni di lavoro dignitose. «Non siamo inutili e non siamo troppi», recita il loro manifesto. A dirlo sono i ragazzi e le ragazze del Consiglio nazionale praticanti & giovani avvocati (Cnpa) che, insieme al Comitato no riforma forense e generazione Ypsilon – un’associazione etnea che si occupa del diritto di accesso a internet – si sono riuniti per discutere della nuova riforma forense. «Ci sono tante cose che non vanno nella riforma del 2016 – afferma Andrea Costa -, giovane praticante avvocato di Catania ed esponente del comitato – Ma la questione più rilevante è certamente quella della mancanza di una normativa, a livello regionale, che preveda una qualsiasi forma di compenso o rimborso per i giovani laureati che svolgono l’attività di praticantato in uno studio legale».

I giovani professionisti chiedono, così, una regolamentazione che ricalchi il «modello Toscana», come lo definisce Andrea. «In Toscana, la Regione dà un contributo agli avvocati che assumono collaboratori di studio, e il contributo è fissato in proporzione al compenso che versano al praticante. Per esempio – spiega Costa -, la Regione Toscana versa 300 euro di contributi all’avvocato che paga il suo praticante 500 euro. Se fossimo veramente troppi – continua il giovane – non verremmo assunti per riempire gli studi. Invece, si acquistano sempre nuove sedie e nuove scrivanie per chi è disposto a lavorare gratis e con la sola speranza di un lavoro futuro ed eventuale».

La soluzione, secondo i tirocinanti, potrebbe trovarsi attraverso un disegno di legge volto a ottenere «la modifica della destinazione dei fondi europei per lo sviluppo, da indirizzare, anche in Sicilia, a un piano di supporto per i praticantati». Il codice deontologico forense prevede già, a livello nazionale, che dopo il primo semestre di collaborazione sia riconosciuto al praticante un «compenso adeguato», e in caso di violazione da parte del dominus, è prevista l’applicazione della sanzione disciplinare dell’avvertimento. «L’avvertimento è una sorta di pacca sulle spalle – spiega ancora Costa – e non sarà mai un deterrente per gli avvocati. Servono invece sanzioni più severe».

I giovani legali si sono rivolti alle istituzioni siciliane. «Ci aspettiamo che si apra un confronto su questo tema a livello regionale e nazionale, – conclude il giovane -questa è una situazione che non può appartenere a un sistema civile. Vogliamo sensibilizzare tutta l’opinione pubblica sulla questione dello schiavismo forense del XXI secolo, organizzando manifestazioni e sit-in con l’obiettivo di creare una coscienza collettiva. Abbiamo già avuto l’adesione dei praticanti di Bari, Napoli e Pisa».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]