Ponte sullo Stretto, i dubbi sul comitato scientifico guidato da un negazionista del cambiamento climatico

«La prima pietra entro un anno». Questa la deadline che si è autoimposto il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, per l’inizio dei lavori del ponte sullo Stretto. Intanto il suo dicastero ha nominato il comitato tecnico e scientifico che avrà il ruolo di sovrintendere i lavori ed esprimere pareri tecnici sulla fattibilità dell’opera. Pareri che, è lecito pensare, non saranno comunque negativi, visto che il pool di esperti è stato selezionato dal novero di quelli che nel progetto per il Ponte, in qualche modo, ci hanno lavorato o comunque di certo non tra quelli che avevano osato sollevare dubbi o criticità.

Tra i nomi di maggiore spicco c’è quello di Claudio Borri, ordinario di Scienza delle costruzioni dell’università di Firenze, direttore del centro interuniversitario di Aerodinamica delle costruzioni e Ingegneria del vento, che così come Giuseppe Muscolino, ordinario di Scienza delle costruzioni dell’Università di Messina, hanno già sostenuto incarichi simili per la società Stretto di Messina, quella creata ad hoc, liquidata e poi resuscitata per le ultime mire di costruzione del ponte.

Nel comitato ci sono anche Paolo Fuschi dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e Andrea Ferrari dell’università di Palermo, loro sì alla prima esperienza col Ponte. E poi c’è Andreas Taras, ordinario di Costruzioni in acciaio e strutture composite presso l’Eth di Zurigo per la quota internazionale. Nominato anche Mauro Dolce, ordinario di Tecnica delle costruzioni alla Federico II di Napoli, esperto in rischio sismico e vulcanico ed ex assessore della Regione Calabria, tra i più grandi fan del progetto per unire le coste e Francesco Karrer, professore in pensione di Urbanistica a La Sapienza di Roma, a suo tempo persino componente della commissione internazionale che ha aggiudicato la progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera. Infine l’unica donna, Sara Muggiasca, esperta di aerodinamica, chiamata a esprimere pareri e opinioni su questo aspetto del progetto, nato tuttavia da uno studio a cui lei stessa ha collaborato.

Il comitato sarà guidato da Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra a La Sapienza di Roma, che si è guadagnato i gradi, ma soprattutto la visibilità, grazie al suo sbandierato negazionismo riguardo al cambiamento climatico. Promotore della petizione There is no climate change e peroratore della causa di chi pensa che non ci siano correlazioni tra inquinamento e clima, tesi più volte sottolineate anche in salotti televisivi.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«La prima pietra entro un anno». Questa la deadline che si è autoimposto il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, per l’inizio dei lavori del ponte sullo Stretto. Intanto il suo dicastero ha nominato il comitato tecnico e scientifico che avrà il ruolo di sovrintendere i lavori ed esprimere pareri tecnici sulla fattibilità dell’opera. Pareri che, […]

«La prima pietra entro un anno». Questa la deadline che si è autoimposto il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, per l’inizio dei lavori del ponte sullo Stretto. Intanto il suo dicastero ha nominato il comitato tecnico e scientifico che avrà il ruolo di sovrintendere i lavori ed esprimere pareri tecnici sulla fattibilità dell’opera. Pareri che, […]

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]