Polizia postale, il bilancio annuale 2013 In Rete raddoppiati i furti di carte di credito

Un costante aumento dei reati commessi su Internet, dalla pedopornografia allo stalking, con in particolare un raddoppio delle denunce per furti di carte di credito. Questi, in estrema sintesi, i risultati dell’attività annuale nei territori delle province di Catania, Messina, Ragusa e Siracusa svolta dalla polizia postale. I dati del compartimento Sicilia orientale della questura di Catania, sono stati esposti dal dirigente Marcello La Bella. In evidenza il furto di dati personali e gli utilizzi abusivi di carte di credito, con oltre 2mila denunce dalle circa 800 dello scorso anno. Per La Bella il dato ha una risposta chiara: «Ormai siamo sempre connessi, in qualunque momento, con gli smartphone. Bisogna capire che si sta su Internet anche quando si invia un sms». L’avvertimento, però, «vale anche per gli adulti, non solo per i ragazzi con i quali abbiamo fatto una grande attività di informazione con il progetto Colombo, grazie al quale abbiamo incontrato 25mila studenti, 18mila solo nella provincia di Catania», continua La Bella. Che, relativamente alle attività dei minori sulla Rete, per il terzo anno consecutivo evidenzia come le attività di sexting, l’invio di fotografie o video intimi attraverso le chat, sia in aumento tra i ragazzi. «Un giovane che fa una foto intima a un coetaneo e la diffonde magari su un social, realizza un reato di pedopornografia – spiega il dirigente – Siamo stati costretti a denunciare 18 ragazzi per questo alla procura per i minorenni».

Pochi, in relazione al numero di denunce, sono però gli arresti. «Noterete che a fronte di oltre duemila denunce, ci sono solo 10 fermati. Ma i dati saranno da vedere a conclusione delle indagini, che arriveranno nel 2014», rassicura La Bella. In aumento anche l’attività all’interno del cosiddetto deep web, i siti nascosi e non indicizzati in cui vengono svolte attività illegali (come la vendita di documenti falsi), mentre costanti si mantengono le denunce per diffamazione, collegate spesso alle tifoserie calcistiche. Sul fronte della prevenzione aumentano le collaborazioni con associazioni locali. «In particolare, grazie alla nuova normativa sul femminicidio, abbiamo intensificato i contatti con l’associazione Thamaia, che si occupa di violenza di genere», spiega il dirigente della questura, che anticipa, a breve, due iniziative sempre rivolte ai giovani. «La prima è il progetto Dicam, con la collaborazione di Save the Children, in cui siamo una delle quattro città italiane insieme a Roma Torino e Pescara – continua – L’altro grande evento sarà a febbraio in una grande piazza cittadina, per parlare di prevenzione, con il contributo di alcuni grandi società che operano su Internet», conclude La Bella.

I dati dell’attività annuale 2013 della Polizia postale e delle comunicazioni Sicilia orientale

Pedopornografia

Persone arrestate: 6

Persone denunciate 81

Spazi virtuali monitoriati: 12795

Segnalazioni di associazioni: 684

Siti oscurati: 169

Reati contro la persona (molestie, minacce, ingiurie, diffamazione, stalking)

Denunce: 365

persone arrestate 3

denunciate 182

Computer crime (accessi abusivi a sistemi informatici, furti d’identità)

Denunce: 728

Persone denunciate: 165

E-commerce, carte di credito

Denunce :2024

Persone arrestate: 7

Persone denunciate: 254

Spazi virtuali monitorati: 11

Altri delitti (furti di telefonia, diritto d’autore)

Persone denunciate: 50

Monitoraggio siti

Tifoserie, eversione: 527

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un costante aumento di denunce e reati, su tutti i fronti, dalla pedopornografia allo stalking. Questo il bilancio annuale della Polizia postale per la Sicilia orientale, che sovrintende le province di Catania, Messina, Ragusa e Siracusa. Un aumento che, per il dirigente Marcello La Bella, è facilmente spiegabile con «la connettività a Internet continua garantita dagli smartphone». Aumentano, in particolare, le denunce relative agli e-commerce, arrivate a oltre 2mila dalle circa 800 dello scorso anno

Un costante aumento di denunce e reati, su tutti i fronti, dalla pedopornografia allo stalking. Questo il bilancio annuale della Polizia postale per la Sicilia orientale, che sovrintende le province di Catania, Messina, Ragusa e Siracusa. Un aumento che, per il dirigente Marcello La Bella, è facilmente spiegabile con «la connettività a Internet continua garantita dagli smartphone». Aumentano, in particolare, le denunce relative agli e-commerce, arrivate a oltre 2mila dalle circa 800 dello scorso anno

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]