Due mezzi delle forze dell'ordine bloccati per circa un'ora da una vettura lasciata davanti all'accesso all'area pedonale. A raccontarlo è il fotografo e cicloattivista Alessio Marchetti. «Le macchine in divieto ci sono spesso, ma non ne avevo mai visto una lasciata proprio all'ingresso della via». Guarda il video
Polizia bloccata da un’auto in divieto di sosta Via Teatro Massimo, «la sera regna l’anarchia»
Via Teatro Massimo, a pochi passi dal teatro, un mercoledì sera come molti. È quasi mezzanotte quando due mezzi della polizia rimangono «bloccati per circa un’ora a causa di una macchina parcheggiata in divieto di sosta, proprio alla fine dell’area pedonale». A raccontarlo – anche in un post sul suo blog – è Alessio Marchetti, fotografo e cicloattivista del gruppo Ruote libere.
È accaduto lo scorso 23 settembre. «Gli agenti hanno chiamato i vigili – afferma – Hanno iniziato a fare parecchie multe alle macchine parcheggiate nella zona pedonale», dal lato di via Ventimiglia. Un’ora dopo la segnalazione, arriva un carro attrezzi che finalmente porta via il mezzo. Del proprietario, nel frattempo, nessuna traccia.
Proprio il rispetto delle zone a traffico limitato è una delle richieste che il gruppo Catania – Sviluppo partecipato ha avanzato oggi presentando la Carta dei diritti del centro storico. «Le macchine lasciate in divieto ci sono spesso, ma non avevo mai visto un’auto lasciata proprio all’ingresso della via», riflette un po’ stupito Marchetti. «Lì dovrebbero esserci dei blocchi, ma ormai sono tutti distrutti». Un piccolo episodio che, come scrive Alessio Marchetti nel suo blog online, «la dice lunga come a Catania, soprattutto di sera, regni la totale anarchia».