Pippo Fava raccontato dai ragazzi di Elena Il 5 gennaio di generazione in generazione

È il primo cinque gennaio senza Elena Fava. Ha trascorso gli ultimi 32 anni della sua esistenza a tenere in vita la memoria di Giuseppe Fava, giornalista ucciso da Cosa nostra, suo padre. Inizialmente difendendola dalle storpiature di chi si ostinava a nascondere la matrice mafiosa del delitto. E in seguito dedicandosi a tramandarla di generazione in generazione. Ne sono passate almeno quattro sotto la lapide posta di fronte al Teatro Stabile, sul luogo dell’omicidio del fondatore del giornale I Siciliani. Lapide che in un primo momento – quando ancora le istituzioni cittadine negavano che a Catania ci fosse la mafia – era fatta di cartone e fu collocata lì dagli studenti. 

Mentre quegli studenti diventavano adulti, Elena ha scelto di dedicarsi a tenere viva la memoria soprattutto tra i più giovani. MeridioNews decide di raccontare la storia di Giuseppe Fava proprio attraverso le voci, gli sguardi, i gesti degli studenti che hanno frequentato la scuola media Parini: Beatrice, 14 anni, Pietro e Saverio, 13. La Parini è l’ultimo istituto in cui Elena Fava ha avuto modo di incontrare i ragazzi e le ragazze di Catania. Il loro racconto non fornisce soltanto una ricostruzione della storia più puntuale di quella di molti adulti, ma testimonia al tempo stesso ciò che il lavoro di Elena e della Fondazione da lei creata ha affidato alla città. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo