Pippo Fava e lo spirito di un giornale Una storia ancora da scrivere

È sempre difficile, ogni 5 gennaio, distinguere i pensieri per i quali va usato il presente da quelli per i quali si può, o si deve, adoperare il passato. Quant’è cambiata Catania da allora, quanto siamo cambiati noi? Non ci sono più, per esempio, i Cavalieri del lavoro: che riempivano la città di cemento, andavano amabilmente a braccetto con Santapaola, contrattavano lucrosi appalti distribuendo tangenti e agitando il ricatto della disoccupazione. Ci sono, anzi, alcuni imprenditori che si ribellano al pizzo, e che vincono qualche battaglia importante. Ma ci sono anche rampolli della famiglia Ercolano – incensurati, beninteso – che vengono celebrati sulle pagine di riviste patinate come modelli vincenti della nuova imprenditoria catanese.

Non c’è più una città indolentemente rassegnata a consegnare l’intera informazione nelle mani di un solo editore, regalandogli, con questo, il potere di dire e soprattutto quello di tacere. Ma Ciancio continua a detenere il controllo pressoché assoluto di carta stampata e tv cittadine; e l’edizione siciliana di Repubblica – la cui distribuzione anche in Sicilia orientale è stata il risultato di una battaglia lunga e faticosa – dedica ancora, a questa parte di Italia, uno spazio poco più che simbolico. Non ci sono più i comitati per l’onore di Catania che protestavano contro gli inviati dei grandi giornali che, di tanto in tanto, accendevano la luce sulla città. Ma anche oggi, se una buona inchiesta televisiva prova a raccontare gli scandali che altri non raccontano, un pezzo importante dell’intellighenzia cittadina è pronta a rivolgere la sua indignazione non contro gli scandali, ma contro chi ha provato a denunciarli.

Non è più a Catania, almeno in buona parte, il gruppo dei redattori che, all’indomani dell’uccisione di Pippo Fava, continuò a portare in edicola il suo giornale, facendone una scuola di mestiere e di impegno civile. E si è dispersa qua e là anche la generazione che fu formata da quella scuola: una leva di giovani giornalisti che ha spesso dovuto scegliere di percorrere altre strade, o di percorrere la propria strada lontano dalla Sicilia. C’è però, ancora, la stringente attualità di ciò che quella scuola ci ha insegnato: la necessità estrema – per questa città, ma non solo – di un’informazione che non si arresti prima del confine della verità; che lasci distinguere al lettore dove finisce il fatto e dove comincia la sua interpretazione; che vada infine a scovare le notizie dovunque esse siano, senza limitarsi a stampare quelle che arrivano, già addomesticate, sulle scrivanie della redazione. Sono ancora tanti i catanesi che provano a costruire qualcosa, nell’informazione, ripartendo da questo insegnamento: e sono soprattutto giovani, anche se dal 5 gennaio sono passati ventisette anni.

Guarda lo speciale del Tg3 “Delitto Fava un anno dopo” mandato in onda il 5 gennaio 1985. Per gentile concessione della Rai Sicilia.

[jwplayer mediaid=”23062″]

Non ci sono più molti pezzi del mosaico che, in quegli anni, costituiva il sistema di potere catanese. Ma è ancora difficile dire fino a che punto il disegno che quei pezzi componevano si sia sostanzialmente modificato. Non vediamo più, certo, sindaci capaci di farsi allegramente fotografare mentre brindano con Santapaola. Ma esistono ancora i quartieri ad alta ingegneria asociale che producono, soprattutto tra i minori, la manovalanza della mafia. E c’è ancora il triste mercato del voto: promesso e venduto non solo in cambio di un posto di lavoro, ma anche soltanto di pochi pacchi di pasta.

Non c’è più un’Università chiusa in se stessa, cronicamente incapace di leggere la realtà che le sta intorno e di fare da incubatrice a esperienze innovative. Ma c’è un Rettore culturalmente inadeguato a comprendere che, per chi fabbrica cultura, il dissenso non è una minaccia ma una ricchezza; e che si ingegna con ogni mezzo a cacciare fuori dall’Ateneo alcune tra le realtà più belle e libere che esso abbia saputo produrre.

Non c’è più il Palazzo di Giustizia che teneva in un cassetto i fascicoli penali per non disturbare gli appalti dei Cavalieri; quello che per anni provò a battere, nelle indagini sul delitto Fava, tutte le piste immaginabili eccetto l’unica logicamente plausibile, quella della mafia. Ma gli strascichi dell’ultimo caso Catania si sono protratti fino a ieri; ed è solo di pochi mesi fa l’insediamento di un procuratore finalmente esterno alla città: ai suoi equilibri, ai suoi compromessi e alle sue prudenze.

Non sarà con noi questo cinque gennaio, a ricordare Pippo Fava, il dottor Giambattista Scidà: il presidente del Tribunale dei Minori – ma potremmo dire, più semplicemente, il catanese – che levò la voce non contro quei figli di Catania che finivano per delinquere, ma contro la città matrigna che li spingeva a farlo. Su I Siciliani giovani si possono leggere queste sue parole: «Io ambisco all’incarico più prestigioso, alla carica più elevata. Onorevole? No, non sono così modesto. Ministro, primo ministro, presidente? Via, non mi perdo dietro cose così da nulla. La mia ambizione è ben più grande. Io ambisco alla carica massima della Repubblica, la più in alto di tutte: quella di cittadino». Parole che sembrano prese da un altro tempo, da un’altra misura del vivere civile. Ma che, forse proprio per questo, non riusciremmo oggi a coniugare al passato.

Come da un altro tempo sembrano a volte arrivarci le parole e gli sguardi di Pippo Fava, che è possibile rivedere nel documentario della Rai che fu trasmesso un anno dopo l’omicidio. Da un altro tempo, s’intende, non certo per la lucidità delle analisi e per il coraggio delle denunce, che restano anzi perfettamente attuali. Ma – per esempio – per la profonda capacità di ironia («Da giovane mi piaceva giocare a calcio: non ero bravo, ma siccome il pallone era mio giocavo da centravanti»…) di un uomo che la storia ha trasformato in eroe, e che non aveva voluto essere altro che un uomo. Un’ironia che è anch’essa misura umana, cifra di civiltà: lontanissima da un tempo in cui il potere ci ha abituati a idolatrare se stesso oltre ogni senso del ridicolo; da un tempo che è stato capace di celebrare pubblicamente come eroe un boss come Vittorio Mangano. Una misura umana che oggi può sembrare lontana, ma che proprio per questo, invece, è tanto più attuale. E della quale non possiamo permetterci di parlare al passato.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il 5 gennaio del 1984 la mafia uccideva il giornalista e scrittore Giuseppe Fava, direttore de I Siciliani. Ctzen vi ripropone uno speciale tv che andò in onda a un anno dall’omicidio, messo a disposizione dall'archivio online della Rai Sicilia. Un modo per riflettere su ciò che Fava ha ancora da insegnarci e sulla bruciante attualità della sua idea di giornalismo. In una città che da allora è cambiata, ma forse neanche tanto

Il 5 gennaio del 1984 la mafia uccideva il giornalista e scrittore Giuseppe Fava, direttore de I Siciliani. Ctzen vi ripropone uno speciale tv che andò in onda a un anno dall’omicidio, messo a disposizione dall'archivio online della Rai Sicilia. Un modo per riflettere su ciò che Fava ha ancora da insegnarci e sulla bruciante attualità della sua idea di giornalismo. In una città che da allora è cambiata, ma forse neanche tanto

Il 5 gennaio del 1984 la mafia uccideva il giornalista e scrittore Giuseppe Fava, direttore de I Siciliani. Ctzen vi ripropone uno speciale tv che andò in onda a un anno dall’omicidio, messo a disposizione dall'archivio online della Rai Sicilia. Un modo per riflettere su ciò che Fava ha ancora da insegnarci e sulla bruciante attualità della sua idea di giornalismo. In una città che da allora è cambiata, ma forse neanche tanto

Il 5 gennaio del 1984 la mafia uccideva il giornalista e scrittore Giuseppe Fava, direttore de I Siciliani. Ctzen vi ripropone uno speciale tv che andò in onda a un anno dall’omicidio, messo a disposizione dall'archivio online della Rai Sicilia. Un modo per riflettere su ciò che Fava ha ancora da insegnarci e sulla bruciante attualità della sua idea di giornalismo. In una città che da allora è cambiata, ma forse neanche tanto

Il 5 gennaio del 1984 la mafia uccideva il giornalista e scrittore Giuseppe Fava, direttore de I Siciliani. Ctzen vi ripropone uno speciale tv che andò in onda a un anno dall’omicidio, messo a disposizione dall'archivio online della Rai Sicilia. Un modo per riflettere su ciò che Fava ha ancora da insegnarci e sulla bruciante attualità della sua idea di giornalismo. In una città che da allora è cambiata, ma forse neanche tanto

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]