Pillole di yoga: 3 dei 7 chakra

Nello yoga i chakra sono dei centri energetici del nostro corpo. 

I principali sono 7 e ad ognuno di essi corrisponde una determinata parte del corpo che regola il funzionamento dei nostri organi e influisce sulle nostre emozioni e sui nostri nostri comportamenti.

Molto spesso si parla di un blocco dei chakra a causa di condizionamenti culturali, traumi infantili, ferite fisiche o mentali. Quando questi blocchi e difficoltà persistono il problema diventa cronico e non permette il libero fluire delle energie all’interno di ogni chakra e questo crea tensioni che influenzano in maniera negativa la nostra postura, il nostro respiro e le nostre emozioni. 

Attraverso la pratica possiamo riuscire a riequilibrare i chakra, provando a capirci ancora più fondo per riuscire a trovare la radice del problema stesso. 

Il primo chakra si chiama muladhara ed è posizionato alla base della colonna vertebrale. Fa riferimento alla nostra esistenza, alla nostra sopravvivenza, alla nostra stabilità e salute fisica. Possiamo trovare degli squilibri per eccesso in questo chakra quando ci sentiamo particolarmente pigri, pesanti, in sovrappeso, quando facciamo fatica ad uscire dalla monotonia o quando ci sentiamo particolarmente avidi e materialisti. Gli squilibri per difetto invece possono essere un senso di irrequietezza, sottopeso o paure frequenti. Questo chakra fa riferimento alla terra, quindi alle nostre radici. Per riuscire a mantenerlo in equilibrio dobbiamo possedere un terreno abbastanza solido per avere stabilità e sentirci bene all’interno della famiglia e della società. 

Il secondo chakra si chiama svadhistana ed è posizionato all’altezza dei nostri organi riproduttivi e fa riferimento alla nostra sessualità e alle nostre emozioni fisiche. Le caratteristiche per eccesso sono l’iperemotività, dipendenza sessuale, attaccamenti morbosi ed eccessivi. Le caratteristiche per difetto sono la frigidità, l’impotenza e l’ottusità. Questo chakra quando è in equilibrio ci permette di amare la vita traendone piacere mentale e fisico senza vergogna o sensi di colpa. Lasciarsi andare, scorrere, muoversi. Per questo il suo elemento è l’acqua. La nostra cultura molto spesso ci porta a negarci i piaceri, a rimanere immobili negando le nostre emozioni e questo a volte può portare ad un blocco e fuggendo dalle nostre emozioni, fuggiamo alla trasformazione. 

Il terzo chakra si chiama manipura ed é situato nel plesso solare. Fa riferimento alla nostra forza, volontà, vitalità e autostima. Le caratteristiche per eccesso sono dominanza, aggressività e iperattività mentre le caratteristiche per difetto sono mancanza di volontà, passività e poca autostima. La nostra cultura purtroppo é ossessionata dalla dominanza, dal potere e questo porta a vedere la sensibilità come una debolezza. Ma cos’è il potere? Dove lo troviamo? Come possiamo riuscire ad essere forti senza sovrastare gli altri? Possiamo riuscire in questa impresa adottando un nuovo concetto di potere che si avvicina più ad una trasformazione, dobbiamo avere la volontà di lasciarci l’inerzia dietro le spalle e quindi agire affrontando la vita con gioia ed entusiasmo. Il terzo chakra è il punto in cui avviene l’individuazione del sé, dobbiamo riuscire a staccarci dalle nostre abitudini e portare alla luce l’essere unico e divino che abbiamo dentro di noi. In questo processo possiamo riuscire a superare le nostre abitudini inconsce e i termini in cui permettiamo agli altri di definirci e di catalogarci. Un terzo chakra carente ha bisogno di affrontare la vita con strategie che offrano nutrimento e sostegno, attività che ci diano energia. Per guarire il terzo chakra in eccesso è necessario rilassarsi, meditare e lasciarsi andare alla tranquillità. L’elemento di questo chakra è il fuoco.


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]