Piazzetta Bagnasco, Siamo figli delle stelle? Il 10 ottobre un pomeriggio di scienza per tutti

Scagli una pietra chi non è affascinato dalla fisica e dai misteri della gravità. Senza parlare dei buchi neri, studiati dagli ultimi 100 anni dai fisici. Misteri per coloro che non ne hanno fatto una scelta di vita, certezze per quanti hanno scelto questa strada per dare il proprio contributo anche alla scoperta di nuove galassia, consapevoli del ruolo che abbiamo oggi sul nostro pianeta.

Quando, però, a parlare con cognizione di causa di tutto questo è un bambino, si può anche rimanere a bocca aperta. Giuseppe Venezia ha 11 anni, frequenta la prima media all’istituto comprensivo statale Giuseppe Verdi di Palermo e, alle 19 di giovedì 10 ottobre, sarà a piazzetta Bagnasco, protagonista di un confronto aperto, dal titolo Siamo figli delle stelle?, con Rosario Iaria, professore di Fisica delle Alte Energie e Laboratori al Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo.

Sarà interessante e istruttivo sentirli dialogare, dando modo allo stesso Giuseppe di risolvere dubbi e quesiti, certo che il suo sarà un futuro “stellare”. Insieme a loro ci sarà Donato Didonna, presidente dell’’associazione Piazzetta Bagnasco che promuove l’evento, con Cappadonia Gelati quale sponsor unico.

Ingresso libero e gratuito.

(Fonte: comunicato stampa)


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo