Piano Battaglia, ancora chiusi gli impianti sciistici E la società che li gestisce annuncia la mobilità

Gli impianti di risalita di Piano Battaglia sono già pronti ma l’inaugurazione prevista per domani è stata rinviata, a data da destinarsi, perché mancano le necessarie autorizzazioni da parte dell’Ustif (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi) di Napoli. Questi tipi di organi periferici del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, rilasciano il nulla osta all’entrata in servizio, ai fini della sicurezza, di vari sistemi di trasporto, realizzati ex novo o in seguito a pesanti ammodernamenti. 

La situazione di stallo che si è venuta a creare ha obbligato la Piano Battaglia srl a sospendere l’attività e avviare le procedure di messa in mobilità del personale assunto. «La Piano Battaglia srl non può continuare a sostenere i costi aziendali senza una reale prospettiva di rientro dei capitali investiti – si legge nella nota pubblicata dalla società – a cui deve, purtroppo, aggiungersi il mancato guadagno derivante dai ritardi maturati nell’iter burocratico che hanno ostacolato oltremodo l’avvio della gestione nella difficile fase della start up». Ciò rappresenta una grave perdita per tutto il territorio Madonita in termini di forza lavoro e di ritorno economico per l’indotto che gravita intorno alla stazione montana. 

«La burocrazia, in questo caso quella statale, non ha prestato la giusta attenzione ad una situazione che necessitava di un po’ più di solerzia, anche in considerazione del fatto che la nostra stagione nivologica è molto più breve rispetto ad altre parti d’Italia – ha commentato il presidente dell’Ente parco delle Madonie, Angelo Pizzuto, che ha lanciato nei giorni scorsi anche una petizione sulla piattaforma online Change.org intitolata “stop ritardi – salviamola seggiovia di Piano Battaglia. Salviamo i lavoratori madoniti – Piano Battaglia rivivrà una grande stagione di rilancio, presto, molto prima di quanto immaginiamo». Nei giorni scorsi il deputato Pd, Magda Culotta, ha avviato un’interlocuzione con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e con gli uffici di Napoli, per velocizzare l’arrivo dei patentini e di tutti i documenti necessari per far ripartire gli impianti di risalita nel più breve tempo possibile. 

«L’ultimo intoppo riguarda l’ufficio del ministero che dovrebbe produrre un visto indispensabile per l’avvio dello skilift e della seggiovia – ha detto la Culotta – Voglio tranquillizzare gli imprenditori madoniti affermando che la “macchina” si è mossa e a giorni, dopo avere sentito gli uffici competenti, posso assicurare che i documenti arriveranno per consentire la riapertura». Da Palazzo d’Orleans il vice capogruppo di Forza Italia all’assemblea regionale siciliana, Vincenzo Figuccia, trova grave che nonostante gli sforzi compiuti da alcuni imprenditori e associazioni per far ripartire la stazione di Piano Battaglia, ci si fermi di fronte un rimpallo di responsabilità tra vari enti, compresa la Regione. «Forse qualcuno, in modo beffardo – ha commentato Figuccia – aspetta che vada via anche la neve per dare le autorizzazioni necessarie».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo