Petralia Sottana, c’è il bando per l’ex convento Il bene del XII secolo finalmente in concessione

Il bando tanto atteso è stato pubblicato. L’ex convento dei Padri Riformati e il parco urbano Silva dei Riformati di Petralia Sottana andranno in concessione a privati. Lo scopo del bando del Comune è quello di rivalorizzare la struttura, risalente al XII secolo, che in passato è stata anche la sede del corso di laurea in scienze e tecnologie per i beni culturali dell’università di Palermo. In questo senso, l’Amministrazione petralese ha aderito all’avviso dell’agenzia del Demanio, che insieme a Invitalia, Anci-Fpc e la partecipazione del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, del ministero dello Sviluppo economico e altri soggetti interessati, come l’Istituto di credito sportivo, Confindustria, Aica, Ance e Assoimmobiliare, ha avviato il progetto Valore paese – dimore. L’iniziativa, diffusa a livello nazionale, ha come scopo la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, paesaggistico per fini turistici e culturali e l’obiettivo di potenziare lo sviluppo dei territori e di promuovere l’eccellenza italiana, spaziando dal paesaggio alla storia, dalla musica al design, dall’innovazione all’enogastronomia. 

«La struttura è stata sempre posta sotto attenzione e gestita – commenta l’assessore alle Politiche socio-assistenziali, giovanili, per l’infanzia e l’adolescenza, servizi scolastici e associazionismo, Mario Casserà – Qualche anno fa ere sede di un corso di laurea in beni culturali. Poi, purtroppo, il corso è stato chiuso». La gestione dell’edificio è a cura del Comune. La struttura è abbastanza ben mantenuta. E quasi tutto l’anno vengono ospitati concerti in foresteria ed eventi culturali della programmazione estiva del Comune madonita. «Insomma è un centro attivo, ma si è deciso di farlo diventare un polo turistico ricettivo, affidandone la gestione a privati», aggiunge l’assessore Casserà. 

L’edificio, uno dei fiori all’occhiello della città madonita, risale al 1600. L’immobile è incastonato nella suggestiva e rigogliosa Silva Reformati. Al suo interno sono presenti: due auditorium, salette per attività didattiche, servizi di segreteria, un ampio e incantevole chiostro per eventi all’aperto e le celle che, adattate all’interno e fornite di moderni servizi, sono destinate al pernottamento. Sia il chiostro sia gli auditorium sono sede di eventi congressuali, culturali e artistici di livello comprensoriale, regionale e nazionale, nonché di un’ampia attività correlata al sito come sede istituzionale del comune. La durata della concessione va da un minimo di quindici anni a un massimo di trenta. La documentazione e l’offerta dovranno essere inserite in un plico sigillato e consegnate tramite raccomandata, agenzia di recapito autorizzata o consegnati a mano, entro le 12 del 24 marzo 2017, al Comune di Petralia Sottana.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo