Per due località siciliane le “cinque vele” di Legambiente e Touring Club

di Gabriele Bonafede

Due località siciliane conquistano le cinque vele della Guida Blu 2013 di Legambiente e Touring Club, presentata a Roma. Un risultato conseguito, secondo Legambiente e Touring club, grazie all’ecoturismo.

Sono Santa Marina Salina nell’arcipelago dell’Eolie in provincia di Messina, al secondo posto dopo  Posada (Nuoro), e San Vito Lo Capo (in provincia di Trapani) che si piazza al sesto posto.

Ssn Vito. Foto tratta da da www.ilvelierosanvito.it

Così Legambiente definisce le località che ottengono le cinque vele: ”Territori che hanno coltivato e conquistato l’eccellenza valorizzando e tutelando la bellezza, proteggendo l’ambiente, offrendo qualità nei servizi, nell’accoglienza, nelle produzioni agricole ed enogastronomiche, nell’offerta turistica. Le località premiate rappresentano un modello nel settore dell’ecoturismo in grado di far conoscere la forza e la bellezza dei territori italiani e a rilanciare l’economia locale. Rappresentano il miglior antidoto alla grave crisi economica che sta attraversando il nostro Paese.”

Ecco la classifica di Legambiente:
1) Posada (Nu 2) Santa Marina Salina (Me) 3) Pollica (Sa) 4) Castiglione della Pescaia (Gr) 5) Villasimius (Ca) 6) San Vito lo Capo (Tp) 7) Capalbio (Gr) 8) Baunei (Og) 9) Ostuni (Br) 10) Bosa (Or) 11) Melendugno (Le) 12) Vernazza (Sp) 13) Otranto (Le) 14) Maratea (Pz) 15) Nardò (Le)

Salina. Foto tratta dal sito di da Legambiente.

Così Legambiente descrive Salina: “In quest’isola di 27 kmq e 6 vulcani, la spiaggia più bella, di sassi e ghiaia si trova nel paesino di Pollara, resa famosa dal film Il Postino con MassimoTroisi, che si raggiunge in bus da Santa Marina Salina. Dal piccolo centro abitato di Pollara bisogna poi seguire un lungo e scosceso sentiero che impegna in una camminata di circa mezz’ora. Una volta arrivati al mare, si fa il bagno in una cornice di roccia che corrisponde a un antico cratere.”

Ma le notizie non sono tutte positive sulla situazione dell’ambiente in Sicilia. Legambiente riferisce che una nuova alga invasiva australiana, la Caulerpa disticophylla, è stata scoperta lungo le coste della Sicilia meridionale.

“L’individuazione è avvenuta, continua Legambiente in un comunicato, anche grazie al Centro di Educazione Ambientale (CEA) Legambiente di Donnalucata, che ha fatto parte del team internazionale che ha condotto una complessa serie di analisi genetiche e morfologiche per l’identificazione dell’organismo vegetale.  Le indagini hanno evidenziato come l’alga sia diversa dalla Caulerpa taxifolia, già segnalata in altre aree mediterraneeprobabilmente arrivata tramite le acque di sentina delle navi, come indica anche il suo riscontro in un’area della Turchia dove è presente un intenso traffico di petroliere. Lo studio conferma ancora una volta i cambiamenti biologici in corso nel nostro mare e quanto rischiose siano le attività di traffico navale, di cui il mediterraneo è ricco. L’effetto di questa nuova introduzione sull’ecologia degli ambienti del Canale di Sicilia è ancora ignoto ed è l’oggetto di un’ulteriore ricerca finanziata dall’Assessorato alla Pesca della Regione Sicilia e commissionato ad ARPA Sicilia, ISPRA e CNR.”


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]