Patto per la Sicilia, chiesta rimodulazione Troppe aree dimenticate a favore di Gela

Una pura formalità che è diventata un problema insormontabile. Doveva essere un elenco sottoposto al ministero in attesa di una semplice approvazione e rischia di diventare l’ennesimo caso di una stagione in cui manca di tutto nella politica siciliana. La commissione Bilancio dell’Ars, presieduta da Vincenzo Vinciullo, ha votato ieri all’unanimità una risoluzione per impegnare il governo regionale alla rimodulazione del Patto per la Sicilia che prevede la spesa in due anni di 2,5 miliardi di euro

A far saltare il banco, l’audizione dell’assessore regionale all’economia Alessandro Baccei che ha dichiarato di non conoscere nel dettaglio la vicenda. D’altronde, già in precedenza lo stesso Crocetta era stato invitato a fornire criteri, metodi e scelte di strategia che avevano portato alla definizione del piano in questione. Per alcuni il documento, con cui si chiede a Roma una serie di importanti interventi infrastrutturali, aveva finito con l’escludere, o poco valorizzare, intere aree della Sicilia: Agrigento, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani, per esempio. A favore, invece, di territori come l’area di Termini Imerese o Gela. «La nostra risoluzione – ha commentato Vinciullo – è finalizzata a rimodulare gli interventi. Non va strumentalizzata e non vuole strumentalizzare nulla».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]